RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] i due bassorilievi della Filatrice e della Tessitrice, recentemente acquisite dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana. Seguì, prima della seconda guerra mondiale, il periodo dei ritratti di alcuni uomini politici: il Ritratto ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] liquori e cremortartaro. A quest'ultimo tipo di attività davano un importante contributo anche la Casa vinicola Fazi Battaglia di Cupramontana (entrata a far parte del gruppo nel 1953) e la Baudino di Torino. L'A. costituì inoltre due società anonime ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] tutta l’area “umbra”, dalla Sabina (con la glossa varroniana) a Rimini, da Gubbio (con il Marte Cyprio) a Cupramontana e Poggio Cupro, fino a Cupramarittima sull’Adriatico. La divinità riceve dai fedeli di Colfiorito lo specifico appellativo di ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] datazione alla fine del III sec. a.C., consente -; mediante l'accostamento della coeva iscrizione su patera di bronzo da Cupramontana (ILLRP, 578) - di cogliere la rapidità del processo di romanizzazione nella zona (e a tal riguardo si aggiunga anche ...
Leggi Tutto