CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] dell'arte di quel periodo.Caratteristica architettonica di queste chiese è la copertura con grandi tetti lignei che racchiudono le cupole e la maggior parte dei muri, per es. ad Aghios Nikolaos tis Steghis (S. Nicola del Tetto), presso Kakopetria, o ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] le finestre sono ridotte a fessure. A metà dell'altezza delle facciate, così come alla cornice del tetto delle absidi e della cupola, corre un fregio tripartito a rilievo in pietra calcarea per lo più costituito da motivi a croci, gigli e girali.Per ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] moschea, portata a termine per prima (1237), è una grande sala di preghiera rettangolare con asse N-S: accanto alla cupola, di fronte al miḥrāb che si apre sul muro meridionale, venne in origine lasciata aperta una campata quadrata, coperta solo nel ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] muro dell'abside si apre una serie di nicchie, i cui archivolti sono anch'essi decorati da modanature. All'esterno, la cupola poggia su un tamburo quadrato, in cui si aprono le finestre, decorato da una serie di nicchie; una seconda serie di arcate ...
Leggi Tutto
ARCHETTO
G. Matthiae
Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] è documentato fin dal sec. II in un sepolcro sulla via Prenestina presso l'Acqua Bulicante, su lesene nel tamburo di una cupola, nella copia di un rilievo dell'età degli Antonini; più tardi nelle tarsie della basilica di Giunio Basso e di S. Costanza ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] in Oriente e in Occidente fin dal periodo paleocristiano: si ricollegano, anche tipologicamente (pianta centrale, copertura a cupola), ai primi martyria e agli antichi mausolei.
Le antiche costruzioni basilicali erano prive di c. incorporate, ma ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] lungo l'asse dell'entrata e con i muri interni ondulati e scanditi da colonne. Lo spazio è chiuso da una cupola ovale raccordata da quattro pennacchi, con cassettoni di forma ottagonale, esagonale e a croce la cui dimensione diminuisce verso l'alto ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] corso di una ricostruzione, avvenuta in un momento non meglio precisabile tra il 1339 e il 1351, vennero aggiunte l'attuale cupola davanti al coro e le brevi volte che partono dai pilastri che la sostengono. La chiesa fu trasformata in moschea (Orta ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] e a Shamākhā, a pianta rettangolare con tre miḥrāb, e la moschea di Syundi, del sec. 9°, a pianta quadrata con cupola eccentrica su quattro pilastri liberi.Una seconda fase importante ebbe inizio verso la metà del sec. 11° con la conquista del paese ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] in un quadrato all'esterno e a croce libera all'interno), nell'influenza costantinopolitana, avvertibile nella disposizione delle cinque cupole, nel bema allungato e nel parziale impiego della tecnica costruttiva c.d. a mattone arretrato, accanto a ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...