BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (Milano 19822), pp. 96-98; E. Cardamone, Architettura medioevale nell'agro bitontino. Chiese a cupola, NN, n.s., 13, 1974, pp. 111-115; 15, 1976, pp. 106-120; P. Belli D'Elia, M. D'Elia, Bitonto, in Alle ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] al raro tipo della chiesa a croce greca inscritta a quattro absidi e, sulla base di una moneta trovata nella muratura della cupola, viene datata a epoca successiva al 1340. Gli affreschi vengono datati fra il 1350 e il 1370 e, insieme con quelli del ...
Leggi Tutto
VRETA
Axel ROMDAHL
Convento femminile cisterciense nella provincia di Ostergötland (Svezia), fondato nel 1162 dal re svedese Kar Sverkersson probabilmente sul terreno di una residenza reale; della chiesa [...] della fine del sec. XII è il coro a pianta cruciforme. Alla prima metà del sec. XII risale una cappella sepolcrale a cupola; un'altra fu aggiunta nel (1289 e un'altra ancora nel 1663 per il feldmaresciallo R. Douglas. Avanzi dei fabbricati monastici ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] archeologia dell'Università Cattolica 1, 1967, pp. 201-205; F. Schettini, La basilica di San Nicola di Bari, Bari 1967; A. Venditti, Architettura a cupola in Puglia, NN, n.s., 6, 1967, pp. 108-122, 191-203; 7, 1968, pp. 99-115; 8, 1969, pp. 51-65; F ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] venne avviata nel sec. 14° (Lorenzoni, 1981), come avvalora lo spostamento effettuato nel 1310 della tomba per l'erezione della terza cupola.In tale giro di anni, dunque, si completò la fabbrica del Santo, conclusa entro il 1350, allorché si compì la ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] prima della ricostruzione giustinianea di Santa Sofia, è stato sempre messo in evidenza. Così il problema dell'esistenza di una cupola acquista maggiore rilievo in quanto si tratterebbe, insieme con quella dei Ss. Sergio e Bacco, di uno dei diretti ...
Leggi Tutto
trullo Costruzione rustica in uso in alcune zone della Puglia (bassa Murgia, valle d’Itria). Ha in genere pianta circolare; la copertura è fatta di lastre di pietra rozzamente squadrate, disposte a gradini [...] sono intonacate e imbiancate. A volte al t. centrale se ne addossano altri minori, spesso a pianta quadrata, coperti da cupola propria e comunicanti tra loro e con l’esterno. Il contrasto cromatico fra la pietra nerastra delle coperture e le murature ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] Nafīsa si conserva il mausoleo di Shajarat al-Durr - collegato a una madrasa - che risulta interessante per la forma della cupola, dal profilo 'a chiglia', per la decorazione dell'ingresso principale, con nicchie di tipo fatimide, e per il bel miḥrāb ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] la Union Tank Car Company nel 1958 (diam. m 94); teatro trasportabile per via aerea nel 1960 (diam. m 52,6); la cupola del padiglione statunitense all'Expo '67 di Montreal (diam. m 76). F. ha ottenuto già da molti anni riconoscimenti ufficiali, sia ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] e a N a s. Demetrio. A E della navata centrale, di dimensioni maggiori di quelle laterali, si innalza una cupola su pennacchi, poggiante su un tamburo ottagono, sorretto da quattro robuste colonne e dotato di bifore che permettono l'illuminazione ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...