TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] ; C. Settis Frugoni, Per una lettura del mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, BISI 80, 1968, pp. 213-256; A. Venditti, Architettura a cupola in Puglia, NN, n.s., 6, 1967, pp. 108-122, 191-203; 7, 1968, pp. 99-115; 8, 1969, pp. 51-65; R ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] traslate le spoglie di s. Chiliano. Nel 1711 cominciarono i lavori per l'ampliamento a O della costruzione, con la cupola e la facciata occidentale. L'attuale cripta di s. Chiliano, posta al di sotto del corpo occidentale barocco, aveva sostituito ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] , che ha trovato espressione, tra l'altro, nella Qubbat al-Ṣakhra a Gerusalemme - più nota come moschea di Omar o Cupola della Roccia -, che Federico II visitò con grande interesse e attenzione durante il soggiorno nella Città Santa nel corso della ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] campata del coro con gallerie. Su di un transetto non aggettante, la cui campata di incrocio barlonga è sormontata da una cupola a nervature su trombe in aggetto, si aggiunse in un'ulteriore campagna costruttiva, verso la seconda metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] quadrate o rettangolari, quelle a botte e semibotte ogivale nei corridoi che circondano il santuario, mentre la cupola ricopre alcune sale a pianta circolare. Il particolare sistema di costruzione della volta, di origine probabilmente indiana ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] all'epoca caratterizzata dal Nuovo Regno egizio, dalle fortezze hittite, dalle signorie militari e divinizzate. Le grandiose tombe a cupola, le mura poderose di Micene e Tirinto, gli affreschi dei palazzi parlano la loro lingua, in evidente contrasto ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] a crociera; nelle pareti d'ambito della galleria superiore si presenta una serie di nicchie con una piccola monofora. La cupola attuale, con tamburo non molto alto e con cinque monofore, è stata ricostruita nei restauri degli inizi del Novecento sul ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] casa fatta di ghiaccio che costruiscono durante il periodo delle cacce invernali: l'iglù.
È una casetta a forma di cupola, costruita con blocchi di ghiaccio, l'unico materiale edile lì disponibile, messi gli uni sugli altri. Si entra attraverso uno ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di colonne di riuso sostenenti capitelli, anch'essi di reimpiego e con imposta, creano corridoi divisi in campate voltate a crociera o a cupola. L'uso di colonne, capitelli e pulvini è indizio di un patronato ricco e facoltoso, per lo più imperiale a ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] ad ampliare lo spazio interno; esili colonne sostengono le slanciate volte ogivali sulle quali è impostata la copertura a cupola. La datazione dell'edificio va collocata intorno al 1200.Tracce dell'originaria decorazione a fresco dell'interno - fregi ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...