AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e molto restaurata nel 19° secolo. La chiesa conta una sola navata di quattro campate, un coro di una campata coperto da una cupola che regge una torre-lanterna esagonale e un nartece, su cui si erge una possente torre campanaria, ripresa nel sec. 15 ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] due ambienti e, all'incrocio, sostegni angolari sui quali doveva forse appoggiarsi una volta a crociera, poi sostituita da una cupola sei-settecentesca (Ward-Perkins, 1949).La facciata, un tempo rivestita di marmi, è suddivisa in due ordini di cui il ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] intorno a un presbiterio quadrato; al di sopra dell'incrocio si imposta la torre ottagonale con finestre e cupola costolonata e sui contrafforti, collocati in corrispondenza degli angoli del triconco, si innalzano slanciate torrette ottagonali. Il ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] conservato al piano superiore, corrispondeva all'edificio a pianta circolare con ambulacro tuttora esistente, coperto forse da una cupola, con lo spazio centrale impostato su un giro di otto colonne. La cripta, conservata, corrisponde alla rotonda ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] un'abside, è rappresentato dalla chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Řeznovice, con torre poligonale sopra la cupola. In questo periodo penetrarono nella regione anche influssi dalla Germania meridionale e dalla Sassonia.Della scultura romanica si ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] affacciano i diversi ambienti e in particolare un grande īwān a volta e la sala dei ricevimenti (qā'a) coperta a cupola; molte di esse sono pervenute nei rifacimenti del sec. 17°, non molto diversi per tipologia dalle costruzioni medievali.
Come è ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] le mura marittime tra il 1360 e il 1450 in stile ibrido franco-bizantino (Enlart, 1899), la cui pianta a croce cupolata non è leggibile perché pervenuta allo stato di rudere, come del resto il vicino ospedale, pure dedicato a s. Antonio, esistente ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] di arcature cieche e di un ordine di finestre alte. Il transetto, il cui incrocio è sormontato da una cupola su trombe, presenta soluzioni altrettanto notevoli, che annunciano quelle delle grandi chiese alverniati del sec. 12°: i bracci, separati ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] foderare i pilastri orientali della navata e, agli inizi del sec. 12°, non soltanto ricostruire a un'altezza più idonea la cupola, ma intervenire su tutto l'insieme delle volte delle parti orientali.
A S della chiesa di Saint-Philibert si trova un ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] cretese.
Le tombe rotonde che troviamo nel secondo millennio a. C. nella Creta meridionale, furono per molto tempo credute a cupola: sembra invece che le mura perimetrali in sassi e fango giungessero solo fino ad una certa altezza e che la copertura ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...