Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di doppia torre (Andlau, Lautenbach, Guebwiller).
Il secondo gruppo di monumenti, a pianta centrale, talvolta con copertura a cupola, risulta meno diffuso. Si ricordano, oltre a Harcourt, innalzata intorno al Mille, la cappella tetraconca di Saint ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] a pianta centrale di Torhout, costituito da un nucleo a pianta quadrata con angoli smussati, forse coperto da una cupola ottagonale e circondato da una galleria anch'essa a pianta quadrata con gli angoli arrotondati.Le opere più importanti del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] e quelli del sacello di Summaga, che costituisce l'abside meridionale dell'abbazia di S. Maria Maggiore. Nella cupola del sacello, alla cui base corre una greca prospettica, sono raffigurati, seppure frammentari, i ventiquattro vegliardi dell ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , presenta un coro rettangolare, con un'abside semicircolare poco accentuata, coperto in periodo gotico da un'alta cupola su base ottagonale. Gli affreschi romanici, conservati nella parte superiore della navata e recentemente liberati dalla pesante ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] le I., è il tipo della chiesa del Pantocratore a Pontikonissi, che presenta una pianta a trifoglio e una cupola ottagonale.Nel territorio di Corfù si conservano alcune fortificazioni medievali. Il castello di Gardiki, nella parte occidentale, quello ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] in mausoleo per sé e per il marito. Lo straordinario ciclo di affreschi che riveste interamente le pareti e la cupola del battistero e il bellissimo polittico sull'altare sono opera di Giusto de' Menabuoi, pittore fiorentino divenuto, per privilegio ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] piani raccordati da scale in spessore di muro; il vano centrale, delimitato da quattro pilastri ottagoni, è coperto da una cupola a otto spicchi su ampie trombe d'angolo, alla quale corrisponde esternamente un tiburio, pure ottagonale, aperto da tre ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] . La stessa disposizione è riscontrabile nel transetto, il cui sviluppo verticale, più semplice, presenta vaste superfici murarie. Una cupola su pennacchi, ampiamente ricostruita nel sec. 19°, sovrasta la crociera del transetto.L'altare dedicato a s ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] semicerchi affrontati; i medesimi caratteri si rilevano anche in quel che rimane dell'interno (presbiterio, cappella ottagonale con cupola, portale ad arco ribassato di accesso al chiostro).
Bibl.: G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] avancorpo e priva di illuminazione, presenta una sovrapposizione di arcate, tribune e volta a botte liscia; la cupola del transetto precede il coro con archi rialzati, piccole aperture e semicatino absidale. Sui capitelli istoriati sono scolpite ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...