In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] museo dell’Opera di S. Maria del Fiore, a Firenze, sono conservati, oltre ai m. lignei di F. Brunelleschi della cupola e della lanterna, quelli presentati da vari architetti per la facciata della chiesa; nella Fabbrica di S. Pietro, a Roma, quelli ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] terremoto del 1169 (Campo, 1991, p. 18), con cui ha in comune la pianta basilicale a croce commissa, la cupola calva, le volte a crociera estradossate a terrazza nelle navatelle, la vivace policromia dei paramenti esterni (ottenuta dalla composizione ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] si distingue per il grande arco oltrepassato, per il variare delle coperture nei diversi ambienti (volte a padiglione, a crociera, cupole) e per l'ampiezza degli spazi, che ricordano una sala di preghiera (muṣallā). In realtà non era questa la porta ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] S. Basilio di Troia; Alle sorgenti del Romanico, 1975; Belli D'Elia, 1980b). Alla fine del sec. 12° venne iniziata la cupola, peraltro mai portata a termine nella basilica di S. Nicola.Accanto alla cattedrale sorge un edificio a pianta circolare, la ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Cattaro, non immuni da dipendenze con l'architettura romanica dell'Italia meridionale, ed edifici di culto a navata unica sormontati da cupola come la chiesa di S. Maria sull'isola di Meleda (Mljet) e S. Luca a Cattaro. Nel corso del Duecento venne ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] da una doppia fila di colonne; alla stessa epoca fu costruita in fondo a questa navata, di fronte al miḥrāb, una cupola a nervature.Alcuni elementi lignei strutturali o accessori della Grande moschea, appartenenti al periodo che va dal sec. 9° all'11 ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] Callisto II (1119-1124) nel 1119 (Rhein, 1910, p. 49; Melot, 1971, p. 41).La chiesa abbaziale, a navata unica con cupole, costituisce l'esempio più settentrionale di una struttura assai diffusa nel Sud-Ovest della Francia già dal sec. 11° e applicata ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] centrale - caratterizzata in alzato da un notevole sviluppo del triforio - presenta volte ogivali, che contrastano con la cupola a nervature dell'incrocio. Nell'edificio, iniziato in stile romanico e ultimato con elementi gotici, la successione delle ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] campata, dal tracciato irregolare e voltata a botte, segue una seconda campata con funzione di coro liturgico, sormontata da una cupola su trombe. L'abside, coperta da una calotta a quarto di sfera, presenta all'esterno forme derivate dal capocroce ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1978-1984, IV, pp. 119-219; Boase, 1977, p. 106) e dai viaggiatori di epoca successiva, dovevano sostenere la cupola sul capocroce. S. Maria del Sepolcro di Nostra Signora fu danneggiata dal terremoto del 1170, ma venne prontamente restaurata grazie ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...