anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio pleurico, che riveste e sovrasta l’apice del polmone.
Architettura
Copertura a volta, definita geometricamente come la superficie generata dalla rotazione di ...
Leggi Tutto
Nell’anatomia dell’orecchio interno, il forame che in corrispondenza della cupola della coclea fa comunicare la rampa timpanica con quella vestibolare. ...
Leggi Tutto
(o sottofrenico) Termine riferito a formazione situata sotto al diaframma. L’ascesso s. si sviluppa tra la cupola diaframmatica e gli organi ipocondriaci. ...
Leggi Tutto
La fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta tutti i suoi diametri (trasversale, sagittale, longitudinale), per espansione delle costole e [...] abbassamento della cupola diaframmatica. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] tipo I. Di questo tipo è il corpuscolo illustrato nella fig. 15, elevato un po' sopra la superficie come una cupola ricoperta da un solo strato di cellule che differiscono dal resto delle cellule epidermiche. È conosciuto da molto tempo e descritto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di cupola a convessità superiore: contraendosi si appiattisce, aumenta il volume della cavità toracica e spinge in basso l’intestino; interviene perciò nei movimenti inspiratori e in quello della defecazione. Plesso ...
Leggi Tutto
Atrofia di un emidiaframma per cause congenite o acquisite (frenicoxeresi, alterazioni patologiche del nervo frenico ecc.); il sesso più colpito è quello maschile; la sede più frequente è a sinistra.
Il [...] diaframma eventrato può risalire in alto fin quasi alla cupola pleurica; i disturbi sono conseguenti alla compressione del cuore o del polmone e allo spostamento degli organi addominali. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] intorno alla sala intermedia. Per evitare dispersioni di calore i muri sono spessi e la copertura è con volte a botte e con cupole; gli accessi sono limitati a una sola porta d'ingresso che conduce a un primo ambiente non molto grande, che precede il ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] dischi intervertebrali, lateralmente dalle pleure mediastiniche destra e sinistra. Il piano inferiore è rappresentato dalla cupola diaframmatica e quello superiore, anatomicamente inesistente, da un piano ideale passante per il disco intervertebrale ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...