BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] con testa in bronzo, di P. Tacca, 1608 (Parigi, Louvre; cfr. Dubrulle); F. Zuccari, che era suo amico, lo ritrasse nella cupola del duomo di Firenze (cfr. D. Heikamp, in Paragone, XVIII [1967], 205, p. 50 ill. 15). Altri ritratti ricordati dalle ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] .
Al 1886 risale l'ingrandimento, molto ben riuscito, della parrocchiale di S. Eusebio a Camagna Monferrato, la cui cupola presenta all'esterno un tiburio circolare colonnato da vicino riecheggiante le migliori suggestioni antonelliane (Progetto di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di alcuni particolari (emblematici gli angeli ai piedi del Battista); sul piano compositivo, la calotta molto deve alle grandi cupole del tardo Seicento milanese, a cominciare da quella maggiore di S. Alessandro in Zebedia realizzata da F. Abbiati e ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Antonio fu incaricato di riedificarlo (Celano, 1692, pp. 2-8). Tra il 1657 e il 1659 fu ricostruita interamente la cupola della chiesa di Monteverginella (Gambardella, 2004, p. 95); un altro documento del 1657 segnala la presenza di Francesco Antonio ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] (1742) che, incompleta nella veste esterna, fu invece perfezionata all'interno, ottenendo una suggestiva scenografia nel gioco della cupola sorretta da quattro alti pilastri.
Meno significativi, sebbene non privi d'interesse, gli altri interventi ad ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] dall'organo), attorno alle porte minori e nell'archivolto delle stesse; collaborazione con l'Abbiati per l'affresco della cupola centrale (al B. sembrano doversi assegnare i pennacchi), per quello della volta della prima campata destra e per le ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Maria di Sala (1763), le numerose macchine per il Poleni, purtroppo in larga parte ora perdute, una macchina per sollevare la cupola sulla torre della piazza di Vicenza (1738), gli assi dei due mappamondi di S. Giorgio Maggiore a Venezia (1746), una ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] , 1988, p. 66), poté soddisfare, si ricordano a Piacenza i grandi cicli di affreschi eseguiti nell'oratorio delle Torricelle (cupola e presbiterio), distrutti da un incendio nel 1864, quelli della facciata della chiesa di S. Fermo, già di S. Maria ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] di Dando Dandi, notaio, in Gnudi, 1954, p. 33). Con il medesimo rogito gli veniva affidata anche la decorazione della cupola della stessa cappella con le rappresentazioni dell'Assunta e del Paradiso (compiuta, invece, da A. M. Colonna). La lontananza ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] sculture antiche per la facciata di villa Medici (Keller, 1991) e nel 1649 partecipando all'esecuzione degli stucchi della cupola e della tribuna di S. Maria in Vallicella, su disegno del Cortona (pagamenti in gennaio e febbraio, Montagu, 1991 ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...