MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] M. presentò, sempre negli stessi mesi, un disegno e il relativo modello per il completamento della cattedrale bolognese, con cupola e pianta a croce latina conformemente all'idea del primo architetto della fabbrica Antonio di Vincenzo, che però venne ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] M. eseguì due importanti affreschi, puntualmente segnalati da Baglione (1639, pp. 176 s.).
Si tratta di uno dei pennacchi della cupola, con le figure di Tamar e i figli Fare e Zara, e della semilunetta destra della parete del monumento funerario di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] -10).
Il Belloni ipotizza anche che intorno al 1607il C. si sia occupato delle operazioni murarie del coro e della cupola dell'Annunziata del Guastato di Genova, dove opereranno altri membri della famiglia. Secondo il Ceschi (in Genova, XXIV [1944 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] Maria Bianchi (Pacciarotti) che dipinse le quattro grandi figure illustranti le Virtù della beata Panacea sui pennacchi della cupola e la Gloria della stessa sulla volta, mentre i Giovannini eseguirono le quadrature in un frizzante stile barocchetto ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] restauro e consolidamento nella chiesa di S. Eligio degli Orefici, che interessarono in particolare la cantoria, la cripta, la cupola e la pavimentazione (Salvo, 1995), incarico legato ai contatti del F., tramite il padre, con la Confraternita degli ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] modifiche alla fronte e all'interno di S. Agostino (1900) e il rifacimento della Madonna degli Angeli con l'erezione di una cupola (1901-04). Un progetto per la chiesa di S. Pellegrino (1918-19) restò ineseguito, come pure quelli di ripristino per le ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] : in questo ambito è da ricordare l'intervento nella galleria Vittorio Emanuele II di Milano dove, in corrispondenza della cupola centrale, eseguì le lunette con le allegorie - oggi perdute e sostituite da mosaici - dell'Asia (il cui bozzetto a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] nell'incertezza.
Altri suoi studi da citare, nello stesso campo, riguardano i marmi della basilica di S. Prassede, le rocce della cupola dei Pantheon, il sottosuolo dei Mercati traianei e del Foro di Augusto, la forma di Roma in base all'antica ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] arredi pittorici della chiesa, con l'eccezione della pala dell'altare maggiore, compiuta da A. Vaccaro, della decorazione della cupola, opera di Giovan Battista Beinaschi, e di pochi altri dipinti (per una trattazione sistematica e per i riferimenti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] locali: nel 1846 fu eletto socio dell'Ateneo di Bergamo; nel 1851-1853 gli fu affidato il rifacimento della cupola della cattedrale nella città alta (Pagnoni, 1974, p. 3) a sostituzione della precedente calotta centinata. del Cusi e sulla ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...