Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] o ciottoli, retto da travature trasversali, raramente incatramato e poi intonacato. Fin dalla fase di Halaf si usava una cupola a falsa volta di mattoni in edifici a pianta circolare (tholos), mentre una copertura ad arco era realizzata nei passaggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , la forma e le dimensioni del tumulo si contraggono: scompare l'alta piattaforma anteriore e il tumulo diventa, prima, una cupola su un basamento quadrangolare e poi, dalla metà del VII secolo, ottagonale e di esclusivo uso del tennō di Yamato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] due corridoi perpendicolari. Di particolare interesse è il mausoleo di Balandi 2 (diam. 5,5 m), con copertura a falsa cupola e corridoio esterno suddiviso in otto vani. Le tombe, saccheggiate in antico, hanno restituito solo parte di una corazza di ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] la pratica di seppellire i defunti in camere funerarie di mattoni, in genere a pianta circolare e con coperture a falsa cupola. Ciascuna di queste camere ha rivelato la presenza di diversi scheletri, dei quali, di regola, uno in connessione anatomica ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Mediterraneo. Si tratta di un arco quadrifronte costruito all'epoca di Lucio Vero o di Settimio Severo: è coronato da una cupola; alla base di questa, e alla sommità della parte esterna, reca interessanti fregi d'armi.
Non mancano, nelle città della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 'Anatolia interna: nelle case costruite una vicino all'altra (cd. "schema di insediamento anatolico") si trovano forni a cupola, che segnalano il cambiamento delle abitudini di cottura del cibo e quindi anche di alimentazione.
Troia VI-VIIa (= VIi ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...