L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] del califfo Hisham (724-743). Intorno al 718 il sūq di K. doveva estendersi fino ad al-Hira. Il čahār-sūq (incrocio cupolato di due sūq) denota l'influsso architettonico del bazar persiano.
La prima opera fatta realizzare da Sad ibn Abi Waqqas fu la ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] . Quello di Tamerlano (Gūr-i Amīr 1490-1504), uno dei monumenti più importanti di S., è a torre coperta da cupola scanalata. Notevoli inoltre le 3 madāris (madrasa) intorno all’imponente piazza Registan. La caratteristica degli edifici di S. è data ...
Leggi Tutto
(pers. Bukhārā) Città dell’Uzbekistan (250.000 ab. nel 2005). È situata in un’oasi del deserto, sul corso inferiore dello Zeravšan.
Nel 6°-7° sec. era una città mercantile e consisteva di due settori distinti: [...] antistante la cittadella, di cui si conserva una porzione del muro occidentale, al 12° la moschea Kaljan, con la cupola coperta di mattonelle azzurre. Durante l’invasione mongola, nel 1220, B. fu distrutta (in quel periodo sorsero edifici decorati ...
Leggi Tutto
(lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; arabo Buṣrā) Antica città dell’Auranitide (od. Siria sudoccidentale) sulle pendici occidentali del Gebel Druso. Occupata dai Nabatei fin dal 2° sec. a.C., [...] ecc.). Di epoca cristiana si conservano tre chiese a pianta basilicale, un episcopio e la cattedrale (511), a pianta centrale, con cupola di 36 m di diametro impostata su di un ottagono con nicchie diagonali. La cittadella araba è del 12°-13° secolo. ...
Leggi Tutto
(anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul.
Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica [...] gasnavide rimangono: i minareti-torri in cotto scolpito (12° sec.); i monumenti funerari in marmo; il tardo mausoleo a cupola (ziyāra); il palazzo reale di Masud III, con ricco repertorio ornamentale; la ‘casa dei lustri’, abitazione privata che ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] un edificio di culto sul fondo, composto da una sala ottastila da cui si accede ad una cella quadrata (forse coperta da una cupola) e al corridoio che la circonda su tre lati. Il secondo tempio, di pianta quasi quadrata (55 × 50 m), racchiude una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] meridionale, porta, ad esempio, una torre in granito alta oltre 66 m e sormontata da un blocco massiccio a forma di cupola, probabilmente posata con l'ausilio di una lunga rampa di terra. Le sale annesse ai templi sono spesso ambienti spaziosi con ...
Leggi Tutto
Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] la Yakutiye Medresesi (1310-11) e la piccola Ahmediye Medresesi (1322). Del periodo dei Kara-Koyunlu si conservano due mausolei a cupola e cuspide conica (Cimcime Sultan Kümbeti, Ahi Baba Kümbeti).
Trattati di E. Stipulati nel 1823 e nel 1847 fra la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] nel resto dell'area sacra, permettono una datazione dei diversi periodi. Il Grande Stupa 1 (III sec. a.C.) è costituito da una cupola di blocchi parallelepipedi di scisto nero (diam. 11,44 m) emergente da un tumulo. Nel Grande Stupa 2 (II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ).
A causa del precario stato di conservazione, nel 1991 la pagoda è stata oggetto di un complesso intervento di anastilosi; sulla cupola è stato scoperto il "palazzo celeste" (tiangong), ovvero un vano murato (alt. 1,63 m, lungh. lato alla base 2,2 ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...