• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1501 risultati
Tutti i risultati [2823]
Arti visive [1501]
Biografie [916]
Archeologia [416]
Architettura e urbanistica [299]
Storia [139]
Geografia [138]
Religioni [115]
Arte e architettura per continenti e paesi [102]
Europa [97]
Asia [56]

DOMENICO di Polo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Polo Stephen Paul Fox Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] per la cupola di S. Maria del Fiore e per questo anche ai discendenti fu talvolta attribuito il soprannome "de' Vetri". Secondo quanto indicato dal Milanesi e ripreso poi da altri (Supino, 1899; Forrer, 1904) D. trascorse il periodo di apprendistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rosati, Rosato

Enciclopedia on line

Architetto (Montalto, Macerata, 1559 - Macerata 1622). Studiò a Bologna e a Roma, dove fu canonico di S. Lorenzo in Damaso. Progettò la chiesa di S. Carlo ai Catinari (1612-20), una delle più notevoli [...] costruzioni barocche di Roma, con slanciata cupola, geniale nell'impostazione del problema del rapporto fra pianta centrale e pianta longitudinale, e, a Macerata, la chiesa di S. Giovanni, terminata nel 1625 dopo la sua morte. Pare fosse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTALTO – MACERATA – BOLOGNA – ROMA

Gabbiani, Anton Domenico

Enciclopedia on line

Gabbiani, Anton Domenico Pittore e incisore (Firenze 1652 - ivi 1726). Dopo inizî cortoneschi, fu allievo di J. Sustermans, di V. Dandini e di C. Ferri, accostandosi poi anche al classicismo di C. Maratta. Fra le sue opere notevoli: [...] la S. Maria Maddalena assunta, nella cupola di S. Frediano in Cestello (1702-18), e alcuni ritratti ufficiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabbiani, Anton Domenico (2)
Mostra Tutti

Giovanni Bandini detto dell'Opera

Enciclopedia on line

Giovanni Bandini detto dell'Opera Scultore (Castello, Firenze, 1540 - Firenze 1598). Allievo di B. Bandinelli, lavorò a lungo nel duomo di Firenze al completamento della balaustrata del coro (1572) e alle statue di s. Giacomo e di s. Filippo [...] (1576-77) per i pilastri della cupola. Autore, nel 1573, della Giunone in bronzo per lo studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, nel 1574 scolpì, per la tomba di Michelangelo in S. Croce, la figura allegorica dell'Architettura. Efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – MANIERISTI – LIVORNO – FIRENZE – GIUNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Bandini detto dell'Opera (2)
Mostra Tutti

Falconétto, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Falconétto, Giovanni Maria Pittore e architetto (n. Verona 1468 circa - m. 1540), il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi. Si recò giovane a Roma ove ebbe contatti con Melozzo, come dimostrano gli [...] affreschi (1497-99) per la cupola della cappella di S. Biagio in S. Nazaro a Verona. Svolse la sua attività di architetto a Padova sotto la protezione di Alvise Cornaro. A contatto con l'ambiente umanistico, rinnovò il suo interesse per il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVISE CORNARO – LUVIGLIANO – MANTOVA – PADOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconétto, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Trdat

Enciclopedia on line

Architetto armeno attivo tra la fine del sec. 10º e l'inizio del sec. 11º, l'unico di cui ci sia stato tramandato il nome, e che influenzò notevolmente l'architettura armena del secondo periodo. Costruì [...] archi leggermente acuti. Per Katramide, moglie di Gagik I, costruì la cattedrale di Ani (989-1001) a tre navate e cupola impostata su quattro pilastri polistili liberi, che insieme agli archi acuti sono stati considerati un esempio di gotico in nuce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NAVATE – ARMENO – CUPOLA

pennacchio

Enciclopedia on line

Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] in qualche modo un pennacchio. Architettura Superficie di raccordo a (v. fig.) fra i piedritti e la calotta di una cupola quando questa sia impostata su un ambiente a pianta quadrata o poligonale. Dapprima si costruirono p. (se ne trovano già nel 2° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – TRIANGOLO SFERICO – CORONA SOLARE – ELETTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pennacchio (1)
Mostra Tutti

Pistòcchi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pistòcchi, Giuseppe Architetto (Faenza 1744 - ivi 1814). Si formò a Faenza con Giuseppe Boschi e a Roma con Carlo Murena, collaboratore di L. Vanvitelli. Ingegnere-architetto dei Beni camerali in Romagna, operò a Pesaro (facciata [...] di S. Maria degli Angeli, 1774), a Ravenna (cupola del duomo, 1780-82) e soprattutto a Faenza (Teatro comunale, 1780-87; macello, 1791; varî palazzi). Alla maturazione culturale, da un classicismo tardobarocco a un neoclassicismo irregolare e aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ILLUMINISTICA – GIACOBINI – RAVENNA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistòcchi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] L'audacia del progetto causò diversi problemi già in corso d'opera (Procopio, De Aed., I, 1, 70-78) e la cupola originale, più bassa dell'attuale di m. 7 ca., crollò nel 558 per essere subito ricostruita dopo aver convenientemente rinforzato pilastri ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Appiani, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (Ancona 1704 - Perugia 1792). Lavorò, a partire dal 1743 circa, a Perugia, dove rimangono suoi affreschi, d'intonazione veneta, in chiese e palazzi (duomo; S. Filippo Neri; pal. Antinori, Ansidei, [...] ecc.). Tra le numerose opere eseguite in Umbria, notevole la decorazione della cupola di S. Maria degli Angeli presso Assisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – ANCONA – UMBRIA – ASSISI – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appiani, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
cùpola
cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
dòmo²
domo2 dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali