Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] lo schema basilicale e quello a pianta centrale (generalmente riservato a martyria e battisteri) si ha con l’innesto della cupola sull’edificio basilicale, secondo una tendenza che nell’area bizantina si afferma sin dal 5° sec., insieme all’adozione ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] cui alcuni frammenti della recinzione corale, reimpiegati come base dell'iconostasi.Ai secc. 9°-10° risalgono anche due chiese a croce con cupola: una piccola, in rovina, posta a N-O della c.d. vecchia metropoli, e una dedicata a s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] segnano l'entrata al santuario, si estende una galleria-nartece di due campate, al centro della quale si erge una cupola a godrons che fa pendant con quella che precede, all'estremità sud della navata centrale, il miḥrāb, nicchia semicircolare che ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] a Selište, chiesa a Tuzlalăka, chiese nrr. 3 e 4 a Bjal Brjag), mentre relativamente rare sono le chiese a croce con cupola su pilastri (chiesa nr. 2 a Bjal Brjag). Un'altra variante caratteristica è rappresentata dalla chiesa presso Vinica, a S di P ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Sepolcro - hanno valso a D. anche l'attribuzione della cappella di S. Agata a Pisa, piccolo edificio ottagonale in cotto con cupola esternamente simile a quella del Santo Sepolcro. Si tratta di un'opera indubbiamente derivata da D. e per la quale non ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] di un sistema di triangoli all'esterno e di tre corsi di muqarnas all'interno. La struttura di copertura esterna della cupola è andata perduta e ciò è valso all'edificio l'appellativto di Güdük Minare ('minareto tronco').Questo fu l'ultimo edificio ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] (sullo stesso soggetto), in Atti Ist. Veneto di Sc. Lett. e Arti, CII, p. 2ª, 1942-43; F. Camprubi, I mosaici della cupola di Centcelles nella Spagna, in Rivista di Archeol. cristiana, XIX (1942), pp. 87-110; F. Benoit, L'abbaye de St. Victor et l ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] musei factum est".Il confronto con l'altra iscrizione ruggeriana, quella in greco del 1143, corrente alla base della cupola della Cappella Palatina (Demus, 1949, p. 59), è a riguardo significativo. Mentre nell'iscrizione di Palermo è prioritario il ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] 1250 i sultani mamelucchi (1250-1517) si dedicarono intensamente alla città. Tra il 1259 e il 1278, sotto Baybars, crollò la cupola del faro costruita da Ibn Ṭūlūn; il sultano la sostituì con una piccola moschea. Nel 1302 un altro terremoto distrusse ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] a O del palazzo. La dedicazione e la tipologia architettonica della chiesa, a tre navate su sei pilastri, a croce, coperta da cupola, si rifanno al katholikón della laura delle Grotte di Kiev (1073-1078), anche se con dimensioni ridotte.Il figlio di ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...