L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] -496.
J. Quaste (ed.), Monumenta eucharistica et liturgica vetustissima, Bonn 1935- 37.
G. De Angelis, Sugli edifici ottagonali a cupola nell’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storia dell’architettura (29-31 ottobre 1936 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] o ciottoli, retto da travature trasversali, raramente incatramato e poi intonacato. Fin dalla fase di Halaf si usava una cupola a falsa volta di mattoni in edifici a pianta circolare (tholos), mentre una copertura ad arco era realizzata nei passaggi ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] la zona occidentale delle navate, che fu in parte ricostruita intorno al 1870, quando fu inventato il sistema di file di cupole sul corpo longitudinale.Notre-Dame-la-Grande, la chiesa più celebre di P., ebbe dapprima la dedicazione di Sancta Maria ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] the Early Italian City-State: the Sculpture of Nicholaus in Context, Parma 1988; M. Boskovits, A proposito del ''frescante'' della cupola del Battistero di Parma, Prospettiva, 1988-1989, 53-56, pp. 102-108; Modena dalle origini all'anno Mille, Modena ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] misto a pietre, rivestite internamente di paglia o di canne e con copertura di materiali leggeri, piana, oppure a volta o a cupola sostenuta da due pali di legno (Hammamiya), sia a pianta quadrangolare (si veda il modello di abitazione da el-Amra ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] estremamente articolato il sistema di copertura dei vani, tutti voltati, dalle grandiose crociere del frigidarium all'immensa cupola del caldarium, forse realizzata mediante il ricorso ad un complesso sistema di armature metalliche. La tipologia ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] coro a deambulatorio, fondato nel 1267, ma che venne certamente concluso nel nono decennio del secolo. La costruzione delle cupole, le quali andavano a sostituire il precedente progetto, che prevedeva invece un sistema di volte a crociera esteso a ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ai singoli esponenti, si consultino le voci corrispondenti ai principali termini architettonici (architrave, base, capitello, colonna, cupola, fregio, frontone, mura, urbanistica, ecc.) o ai principali tipi di edifici (bouleuterion, ginnasio, megaron ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] stessa città un lussuoso ḥawżkhāna scoperto negli anni Trenta: si tratta di un ambiente a pianta ottagonale, coperto da una cupola, al centro del quale si apre una piscina.Nell'Occidente islamico il modello dell'abitazione a corte centrale persiste ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...