BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Fredi. A tre navate, di due sole campate ciascuna, transetto sporgente con i bracci biabsidati, coro rialzato e absidato e cupola su tamburo ottagonale, presenta matronei coperti da volte a costoloni, che si aprivano con bifore e trifore sulla navata ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] scopo si fece ricorso a elementi come il transetto, le absidi scalate o allungate, la torre nolare o la cupola, i quali, nelle situazioni compositive in cui vennero utilizzati, non appaiono mai dovuti a una tradizione architettonica diversa rispetto ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di Nicola Pisano, tanto da consentire il significativo confronto di alcuni mascheroni aquilani con le teste-mensola del tamburo della cupola del duomo di Siena (Bologna, 1983b). La plastica di maestro Tancredi, se riconnessa ad alcune coeve e rare ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] Pavia: pur nell'incertezza di alcune soluzioni architettoniche, lo schema base doveva essere un vano centrale coperto da cupola, circondato da un ambulacro, ma purtroppo ciò è troppo poco per suggerire ipotesi sulla struttura figurativa dell'edificio ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] sono quelle primitive e con archi trasversali, che ricordano modelli normanni; sulla campata d'incrocio si innalza una cupola ottagonale su trombe, con lanterna. Nell'edificio si è identificato il lavoro del maestro Roberto, che partecipò anche ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] russo-bizantina di Gerusalemme (sec. 12°), la pisside di Provisur con croce (sec. 12°) e il reliquiario ottagonale a cupola di s. Osvaldo (1185-1189), forse di manifattura inglese, che celebra i santi re dell'Europa settentrionale.Altre importanti ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] da Lugano detto da Como (v.), che probabilmente a V. dovette operare per buona parte della propria vita. La cupola a spicchi, pur certamente prevista, venne aggiunta a completamento nel pieno Rinascimento.Alla medesima bottega va legata la parte ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] peculiare la fisionomia della chiesa è il monumentale tiburio dalla cupola a spicchi, con copertura a squame, che si baldacchino, appoggiato su cinque colonne e coperto da due piccole cupole a spicchi. Viene creato così uno spazio funerario con il ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] . La chiesa di S. Francesco, distrutta nell'ultimo conflitto bellico, a eccezione del piccolo campanile con copertura a cupola, era attribuita alla prima metà del 13° secolo.Contemporanea è la chiesa dell'Annunziata, con presbiterio coperto con volta ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] da Ribe. Il duomo di questa città presenta una pianta basilicale a tre navate poco sviluppate in lunghezza, con transetto, cupola e una profonda abside; la facciata fu probabilmente progettata con un impianto a tre torri con galleria. Del duomo di ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...