ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] , l'edificio, una basilica di tipo compatto (nucleo quadrato di m. 1420, interno cruciforme, con gallerie), coronata da una cupola a ombrello, già datato al sec. 6° (de Jerphanion, 1928) o al sec. 7° (Buchwald, 1969) come esempio precoce dello ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] quelle che ancora oggi si conservano nel transetto e nelle campate del coro. La campata d'incrocio è invece coperta da una cupola, che a sua volta si eleva su una bassa torre d'incrocio. Tanto l'interno quanto l'esterno dell'edificio sono riccamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] per l'umanità'', prevaleva il grande uso delle conquiste tecnologiche. Vennero proposte forme già sperimentate nelle altre e.: la cupola geodetica, la volta parabolica, la piramide, la tenda, l'assemblaggio di cellule, ecc. Tra i padiglioni più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] per lavorazioni artigianali ed è probabile la copertura a cupola, supposta anche a Gerico. Questo tipo ebbe probabilmente tipo e quello unicellulare quadrato con copertura a cupola ebbero certo persistenze significative in Alta Mesopotamia e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] -Malik (685-705) sull'Ḥarām al-Sharīf di Gerusalemme - la Bāb al-Raḥma, la moschea al-Aqṣā e la Qubbat al-Ṣakhra (Cupola della Roccia) - e quelli delle sontuose residenze califfali di Khirbat al-Mafjar, di Mshattà e di al-Muwaqqar.I c. del complesso ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] di Santa María la Mayor a Toro, un gruppo omogeneo all'interno del Romanico spagnolo. Questa struttura consta di una cupola a spicchi, elevata su di un doppio tamburo e con torrette angolari, modello che trova raffronti più stretti nell'architettura ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] presenta una pianta a tre navate, ma la copertura consiste di sei semicupole su trombe d'angolo, orientate verso la cupola nel centro; alla facciata fu aggiunto un nartece come base della torre campanaria. L'altra piccola chiesa protoromanica a tre ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] , l'Annunziata a Minuto, per ricordare le emergenze più rappresentative), si combinano in feconda sintesi con soluzioni tettoniche (cupola, volte nervate ed estradossate, valichi a sesto acuto su alti piedritti) e modalità decorative (tarsie murarie ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] larga, sopra ciascuna delle navate laterali, e infine per la tipologia di copertura utilizzata, che include anche la cupola sovrastante il transetto.Nonostante le affinità architettoniche con molte chiese di origine romanica, la cattedrale di É., per ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] giustinianea. L'edificio è scandito al centro da quattro colonne con arcate di mattoni a doppia ghiera che sorreggevano una cupola su pennacchi con otto finestre: quattro poste al di sopra del colmo degli archi e quattro al di sopra dei pennacchi ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...