CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] termale di epoca romana nella chiesa di S. Maria della Rotonda, con pianta centrica inscritta in un quadrato e coperta da cupola. L'edificio presenta all'esterno un portale con arco ogivale (sec. 12°), mentre all'interno si conservano frammenti della ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] . Questo piccolo edificio a pianta rettangolare (m 7,405,40), con due livelli di arcate e coperto da una cupola ottagonale a nervature, si ricollega nelle sue forme alle tradizioni dell'Andalus (Córdova, Grande moschea; Toledo, Bāb al-Mardum), ma ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] parte orientale un nuovo transetto più grande con un coro a campata unica e terminazione absidata. Grandiose volte a cupola sulle nuove zone costruite ne determinano l'effetto monumentale. Le pareti del transetto sono articolate in piani e rivelano ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , a mo' di arcosolio, addossato alla struttura muraria del pilone di Sant'Andrea, uno dei quattro che sorreggono la cupola di Michelangelo, spazio che era stato mascherato da un muro. Furono rintracciati ed aggregati successivamente sei grandi vani ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] navata centrale è coperta con una volta a botte spezzata su archi trasversi, le navate laterali da volte a crociera; una cupola su pennacchi a trombe sovrasta la crociera del transetto. Infine, nei pilastri delle grandi arcate, in quelli delle navate ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] archeologiche e connessa forse a un ambiente per il battesimo - fu sostituita nella tarda età giustinianea dall'impianto con corpo cupolato centrale, ancor oggi esistente e costituito da quattro piloni sorreggenti archivolti per l'imposta della ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] ), più raramente con volta a botte (Les Aix d'Angillon), che precede un transetto costituito da un quadrato coperto da una cupola e da due bracci su cui si aprono alcune absidiole e un coro chiuso da un'abside semicircolare; talvolta tra le absidiole ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] cui sala trasformata in mausoleo, forse dedicata all'imperatore Costante (assassinato nel 350), è decorata con mosaici nella cupola (Hauschild, Arbeiter, 1993).La costruzione medievale di maggiore rilievo di T. è la cattedrale, dedicata alla Vergine ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] nella zona anche l'uso nel sec. 14° di cappelle sepolcrali, che in genere presentano pianta quadrata e una cupola su pennacchi decorata nell'intradosso con motivi geometrici, come nella cappella della Quinta Angustia nella chiesa sivigliana di San ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] e la stessa tecnica, a pianta poligonale mistilinea con sette lati e un'ampia abside. La copertura è costituita da una cupola a spicchi. All'esterno l'edificio è coronato da un fregio ad archetti su sottili peducci sormontato da una serie di fornici ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...