Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] altro introduce in Vestfalia anche forme renane e della Francia occidentale. L'innovazione più importante è rappresentata dalla volta a cupola ogivale alta e leggera in mattoni, dove i costoloni con profilo a toro presentano in aggiunta una chiave di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] regale, in posizione centrale è preceduto da un recinto poligonale ad arcate) figura circondato da strutture architettoniche a cupola, miniate con altrettanta accuratezza (Wilber, 1955).Tra le altre importanti a. raffigurate del sec. 14° si ricorda ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] due cappelle-tribuna dedicate a s. Gertrude e a s. Agata, aperte verso l'interno della chiesa e coperte da cupole; il quarto piano invece è interamente occupato da una sala, accessibile solo dalle torri scalari, articolata in tre campate, coperte ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] concluso da una facciata slanciata e stretta, il cui portale con coronamento a timpano termina in un baldacchino a cupola. Esclusivamente nella zona del timpano, con statue entro baldacchini e pinnacoli, si notano analogie con il monumento di Wiener ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] marzban Smbat. La basilica, sensibilmente ridotta in lunghezza, acquistò un impianto cruciforme con esedre poligonali sporgenti e cupola centrale; di questa fase costruttiva si può avere un'idea, soprattutto per quanto riguarda l'alzato, osservando ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] su pilastrini pensili di tipologia borgognona e cupola ellittica al centro protetta esternamente da mosso San Maroto, presso Camerino, articolata in quattro absidi, la cui cupola, originata da anelli concentrici in pietra, trova unico termine di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] nel Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte, e della costruzione di un altare e di una cuba - interpretabile come cupola di ciborio o di tiburio - in quella proveniente da Santa Sofia di Pedemonte in Valpolicella e oggi immurata nella chiesa di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] entro il 1696 nelle absidi minori in luogo dell'abside centrale; inoltre fu sostituita con l'attuale anche la più bassa cupola originaria, contenuta da un tiburio a sei spioventi. La chiesa presenta ora tre absidi in un muro ad andamento circolare ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , articolata su due piani (loggiato in quello inferiore, tre sale e una cappella a croce greca contratta coperta da cupola al piano superiore), sono state identificate due fasi costruttive (Herklotz, 1990), di cui la più antica attribuibile all'epoca ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] nolari occidentali risultano in genere connesse a una cupola e prive di sostegni intermedi. L'articolata compagine di Vercelli con esiti fortemente caratterizzati: nel caso della cupola, se l'impostazione delle lunette archiacute rimanda, come a ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...