CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] la Panaghia di Rossano (sec. 11°) rappresenta l'esempio più nobile; il tipo talora si complica per la presenza di una cupola, come in S. Filomena di Santa Severina, con alto tamburo ornato di colonnine; questa chiesa presenta inoltre un succorpo o ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] progettuale.
L'uso di tarsie in pietre policrome a motivi geometrici, di pannelli di maioliche invetriate, di soprarchi, volte e cupole a stalattiti (per es. nel gavit῾ della chiesa dei Ss. Apostoli e nel portale del 'palazzo Paron') è indice, invece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] . 69), del 1407 per un progetto relativo a piazza S. Giovanni (Guasti, 1887, nr. 424) e infine del 1417-1418 per la cupola del duomo di Firenze (Guasti, 1857, nrr. 21, 25-26).La mancanza di notizie circa la prima attività di G. precedente agli esordi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] La sua opera e il suo tempo, Atti del Convegno, Firenze 1980, ii, pp. 893-902; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The cupola of Santa Maria del Fiore, Londra 1980; B. Preyer, The Rucellai palace, in Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 2 voll., ivi ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] è originale e la base quadrata è legata alla calotta attraverso due trombe di un tipo che sembra preparare la cupola di Saint-Martin d'Ainay. Della chiesa di Saint-Loup dell'Ile-Barbe, pressoché interamente distrutta nel corso della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] 153-189; H. Berve-G. Gruben, Gr. Tempel und Heiligtümer, Monaco 1962 (tr. ital., I Templi greci, Firenze 1962) (v. anche cupola; etrusca, arte; greca, arte; minoico-micenea, arte; tomba). A) Tombe a th.: G. Karo, in Ebert, Reallex. der Vorgesch., IV ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] subito dopo la sua consacrazione nel 1119, si avviò la costruzione della navata, coperta da due cupole su pennacchi secondo il modello delle chiese con cupola in asse della Francia occidentale e rilevante anche per la sua eccezionale larghezza (m. 20 ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] l'episcopato del vescovo Stabile (1207-1216), il quale provvide tra l'altro non solo a innalzare il transetto con la cupola, ma anche a dotare l'interno di un'adeguata suppellettile liturgica, di cui costituiscono testimonianza il cero pasquale e l ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] laterali poggiano, anziché su pilastri a colonne incassate come nelle altre grandi chiese alverniati, su massicce colonne circolari. La cupola della crociera è sorretta da archi e trombe: mezze volte a botte ne garantiscono l'equilibrio a N e a ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] ° secolo. Nel suo studio sulle pitture murali di Nonnberg, Buberl (1909), al quale si deve la prima documentazione fotografica della cupola sud e di quella mediana di L., datava per primo il ciclo all'11° secolo. Nonostante i tentativi di posticipare ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...