JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] cominciata a costruire nell'ultimo decennio del sec. 11°, è di impianto basilicale con transetto non sporgente e una cupola su costoloni a sezione rettangolare sull'incrocio. In origine il corpo longitudinale, scandito dall'alternarsi di colonne e di ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] come nella Villa Adriana, nella cosiddetta Piazza d'Oro, il cui vestibolo è appunto costituito da una sala a cupola fiancheggiata da absidi.
Nei trattati del Rinascimento questo ambiente, intermedio tra l'esterno e l'abitazione vera e propria, viene ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] ; id., L. V. e la loggia di Mercanzia a Siena, in La Diana, VI (1931-32), pp. 60-63; id., L. V. ed il consolidamento della cupola di S. Pietro, in Pan, III (1935), pp. 340-350; id., La reggia di Caserta, Roma 1937; L. Serra, Le fabbriche di L. V. in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] meridionale, porta, ad esempio, una torre in granito alta oltre 66 m e sormontata da un blocco massiccio a forma di cupola, probabilmente posata con l'ausilio di una lunga rampa di terra. Le sale annesse ai templi sono spesso ambienti spaziosi con ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 'Africa settentrionale, per es. la Qubbat al-Bārūdiyyīn (1107-1143) a Marrakesh (Hillenbrand, 1994, fig. 20) e le serie di cupole a muqarnas aggiunte al di sopra della navata assiale della moschea al-Qarawiyyīn a Fez durante la sua ricostruzione nel ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Martini, Corneto precomunale e comunale. Note ed appunti, BISI 79, 1968, pp. 115-147; G. De Angelis d'Ossat, La distrutta ''cupola di Castello'' a Tarquinia, Palladio, n.s., 19, 1969, pp. 119-135; J. Raspi Serra, La Tuscia Romana. Un territorio come ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] l'intervento del magister Odone di Metz, l'artefice della Cappella Palatina di Aquisgrana.In ogni caso l'attuale cupola centrale sembra piuttosto essere opera di un restauro, giacché alcuni disegni anteriori ai lavori di restauro del sec. 19 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] Torino-Esposizioni realizzato nel 1948 (fig. 4). Analoga alla precedente è l'applicazione del procedimento per la costruzione della grande cupola di 100 m di diametro del Palazzo dello Sport in Roma (v. anche Cemento armato, in questa App.).
Un'altra ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , concluso da absidi al pari del coro. Entrambi con alzato a tre livelli, con tribune e finestrato, coronati da una singolare cupola ovoidale su tamburo ottagonale all'incrocio, e per il resto a copertura lignea o, in parte, a volte sin dall'origine ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] . Si sono conservati pochi oggetti in bronzo, tra cui la croce al battistero degli Ortodossi, quella che in origine sormontava la cupola di S. Vitale (Ravenna, Mus. Naz.) e una transenna di finestra da S. Apollinare in Classe (Ravenna, Mus. Naz.).Il ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...