PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] ogni parte d’Italia, compresa la sua terra d’origine.
A Montecassino, nel 1828, iniziò a eseguire gli affreschi nella cupola della chiesa del cenobio con La morte di S. Benedetto e, nei pennacchi, le Virtù, andati distrutti durante i bombardamenti ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] ricavati sulla crociera dell’adiacente chiesa di S. Ignazio, sfruttando i quattro robusti pilastri che dovevano sostenere la cupola, mai realizzata. Nei nuovi locali Secchi collocò, insieme agli strumenti già esistenti in osservatorio, un nuovissimo ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] . Sperimentò a fondo, sempre in dialogo con il suo creatore, gli effetti di controluce e gli ambienti misteriosi che la cupola Fortuny era in grado di creare e vi apportò modifiche e miglioramenti già quando, nel 1923, venne messa al servizio delle ...
Leggi Tutto
MARTINORI, Luigi
Monica Capalbi
– Nacque a Roma nel 1828, quinto di sette figli, da Giacomo e Carolina Pittarelli. Dei fratelli, Fortunato, Pietro e Domenico svolsero, come il padre Giacomo, il mestiere [...] cappella che custodisce l’immagine della Vergine di Guadalupe. Qui egli eseguì quattro Profeti all’interno dei pennacchi della cupola, oggi di difficile lettura a causa dei gravi danni causati dall’umidità, gli Angeli nei lacunari e l’Annunciazione ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] affrescata dal B. nel '56- Il 7 giugno dell'Anno 1758 egli terminava di dipingere con il figurista F. M. Bianchi la cupola e le volte dei due cori laterali nella chiesa maggiore del Sacro Monte di Varese. La sua attività era soprattutto legata a ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] di lavori nella chiesa del Carmine di Padova, tra cui è di particolare importanza la costruzione della calotta della cupola da erigere in legno con un rivestimento di piombo. Contemporaneamente concorreva col suo socio per la costruzione della Loggia ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] una carica onorifica, che comportò l'impegno nel completamento dei progetti brunelleschiani per le tribune e per la lanterna della cupola (Fabriczy, 1900; Mack, 1972).
Nel settembre 1464, il G. mori a Firenze. Era sposato a Mattea, che gli aveva dato ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] dei voti formulati, l'erezione di chiese e cappelle; e il pesarese tempio votivo di S. Ubaldo con gran cupola ottagonale ultimato nel 1618 costituisce la più evidente testimonianza dell'intensità con la quale anche i sudditi invocarono la nascita di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] della raccolta di Palazzo Rosso: il n. 2101 e il n. 2107, già attribuiti a Gregorio e messi in relazione con l'affresco della cupola di S. Croce (Disegni..., 1963, cat. 24, 25), e il n. 4343, sul cui verso appare una scritta che ne fissa il termine ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] , nel palazzo del Laterano e nella biblioteca Vaticana. Tra il 1601 e il 1602 lavorò alla decorazione musiva della cupola della cappella Clementina nella basilica di S. Pietro. Nel mandato di pagamento del 1601 (Città del Vaticano, Arch. della ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...