ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] ; Pupillo, 1995), dove lo ricorda infatti Baglione (1642, 1995): «co’ cartoni del detto Cavaliere, lavorò anche ne’ musaici della gran cupola di S. Pietro in Vaticano, et assai con lode, e con guadagno vi si affaticò, et avanzossi ai meriti della sua ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] delle Grazie di Montenero: il 24 marzo 1771 Traballesi stipulò un contratto con i padri teatini per l’affrescatura della cupola, impresa che portò a termine nel 1774 e che lo vide impegnato insieme al collega livornese Giuseppe Maria Terreni, il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] , 2). La parte superiore che si restringe verso il centro, ad angolo retto, e culmina in una lanterna o padiglione con cupola, come quelle che il D. disegnerà più tardi su un prospetto per le torri campanarie della chiesa medievale di San Martino al ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] con Oria della Volta.
Tra le opere ad affresco a soggetto religioso, gli vennero commissionati alcuni Santi ed Evangelisti nella cupola e nei peducci della cappella di S. Stefano alla chiesa del Gesù (navata sinistra), definite pitture "tutte e assai ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] di palchi di maggiore ampiezza ai lati del proscenio.
Grande attenzione fu riservata all’acustica: la struttura in ferro della cupola fu rivestita all’uopo con una sorta di calotta fonoassorbente sulla quale l’architetto fece apporre uno strato di ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] dal Fuga e dal Rainaldi" (G. G.…, p. 33). La copertura del salone dell'Assemblea è pensata come una doppia cupola, la prima sottile in cemento armato, la seconda, sospesa, è ricca di decorazioni; la simmetrica materialità dei prospetti cerca di ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] (Rossi, 1833, p. 365), ma i padri optarono per il progetto del Tomba e all'E. commissionarono soltanto la decorazione della cupola, quasi a "consolarlo della mancata accettazione del suo progetto" (Arisi, 1987, p. 161).
L'E. morì a Piacenza il 6 dic ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] 1736, pp. 117, 119; Le Rime degli Arcadi, X, Roma 1747, pp. 63-69; G. Poleni, Memorie istoriche della gran cupola del Tempio Vaticano, Padova 1748, pp. 126, 280 s.; Commedie di Audalgo Toledermio pastore arcade, Roma 1761; F. Milizia, Memorie degli ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] la traslazione del corpo di s. Carlo. L’anno successivo gli venne richiesto anche un disegno per il completamento della cupola del santuario della Beata Vergine di Rho, portata a compimento solo nel 1757-58, dopo minuziosi calcoli matematici in cui ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] , p. 12) "pittor fiorista".
Giuseppe, figlio di Benedetto e fratello di Pietro Paolo, il 12 ottobre 1637 era deputato alla pulizia della cupola e degli altri luoghi della Fabbrica di S. Pietro. Dal 15 nov. 1638 al 27 giugno 1648 rivestì la carica di ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...