MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] resa dei tessuti e l'acutezza dei ritratti.
Completamente nuova è, invece, l'impostazione della decorazione murale che avvolge la cupola della chiesa di S. Antonio al Monte a Rieti. L'Incoronazione della Vergine denuncia l'influenza delle vaporose e ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] 'équipe spettano ben 142 statue tra Profeti, Sibille, personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento e angeli nella Gloria della cupola del santuario del Sacro Monte di Varallo. Si tratta di un complesso di opere notevolissimo, in cui è però difficile ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] dipinti dall’Orelli in vari intervalli nel corso del settimo decennio (Caprara, 1990, p. 812).
Nel 1760, nella tazza della cupola e nei pennacchi della parrocchiale di Nembro, affrescò il Padre Eterno in gloria, il Sacrificio di Noè, il Sacrificio di ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] a finanziare il progetto in cambio di un vecchio orologio, senza alcun valore scientifico, che si trovava nella vecchia cupola dell'osservatorio di Arcetri. La costruzione della torre solare poté essere iniziata nel 1923 in una località, protetta da ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] n. 447), sia per pareri tecnico-costruttivi, come membro, nel 1742-43, della commissione incaricata di verificare la stabilità della cupola di S. Pietro e il progetto di consolidamento elaborato da L. Vanvitelli e, nel 1748, per il contenzioso tra A ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] Padova, Udine, Modena e Ferrara. Gli sono dedicati l’asteroide (6746) Zagar, scoperto nel 1994 e, dal 2001, una delle cupole dell’osservatorio di Brera.
Morì a Milano il 17 febbraio 1976.
Per un elenco completo delle pubblicazioni, si veda Accademia ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] In provincia di Lucca, nella collegiata di S. Andrea a Montecarlo, il F. affrescò, nel 1863, insieme con P. Pezzati, la cupola con l'Incoronazione della ss. Vergine e santi, i peducci con i quattro Evangelisti e le pareti con quattro Santi. A Pistoia ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] Sapienza (consacrata non ancora ultimata nel 1641) sarebbe stato ripreso lo svolgimento della parte terminale adottato dal M. con la cupola spostata in fondo al transetto.
Il M. morì a Napoli dopo il 1572 e venne sepolto nella chiesa dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] laterali di egual numero di campate, senza però che la cupola cessi di sottolineare la preminenza del gruppo centrale. Si a tre navate, dominato, come gia si disse, dalla cupola ottagona retta da tamburo su pennacchi e terminante in un lanternino ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] della piazza Maggiore (1777) e poi, a Ravenna, il completamento dei lavori del duomo, di cui costruì la grandiosa cupola ellittica (1780-82).
Il nono decennio del Settecento rappresentò il periodo più felice della carriera di Pistocchi, impegnato in ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...