CHIESA, Innocente
Angela Guerra
Nato a Sagno (Canton Ticino) il 17 sett. 1817 da Francesco, decoratore, e da Giulia Gori, fu allievo del padre, e si perfezionò alla scuola di ornato dell'Accademia di [...] SS. Bernardo e Bartolomeo a Brusata di Novazzano: il C. affrescò la volta a botte del coro con una finta cupola, un rosone centrale monocromo e ai lati due medaglioni floreali con caratteri stilistici affini alle opere già menzionate (Martinola, p ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] con le sei piccole tele agiografiche del Battista, gli affreschi con le quattro Virtù cardinali nei pennacchi della cupola centrale.
La produzione campana e pugliese sin qui segnalata mostra anche l’aggiornamento di Rosa sugli esiti della pittura ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] Barocco romano e l’Europa, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 321-347; L. Ippolito, La cupola della cappella dei Principi a Firenze, in Rassegna di architettura e urbanistica, XXXII (1998), 94, pp. 35-43; M. Bietti, Giovanni Nigetti ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] 1891, e studi per le altre figure, sono riprodotti in Giarrizzo Huber, tavv. XXIII-XXVII). Nel 1892 il G. decorò la cupola della chiesa di S. Carlo Borromeo, dove dipinse l'Apoteosi del santo, e la cappella dedicata a S. Benedetto, per le quali ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Varese, affrescata lungo il vano circolare e nella cupola, poi ridipinta, dove, attraverso la finzione illusionista . Documentata dal contratto del 4 genn. 1700, la decorazione della cupola con il Trionfo della Croce si concluse nel 1702, come indica ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] portata a termine la volta della chiesa di S. Andrea a Sforzatica, presso Dalmine: nelle pitture che decorano l'interno della cupola si rivelano pienamente le peculiarità di figurista di Bernardino, nel gruppo aereo della Gloria di s. Andrea, e le ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] , avrebbe condotto l’ospite alla Galleria attraverso un’entrata solenne e grandiosa. La scala sarebbe terminata in una cupola con lanterna, impostata su un tamburo ornato da finestre con timpano che riprendevano il disegno della facciata. Questa ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] per certi disegni» non meglio specificati, nel 1583 «per sua mercede d’aver fatto uno modello» quasi sicuramente della cupola, e nel 1588 «per sue fatighe per detta chiesa», al cui completamento sovrintese anche durante un successivo soggiorno romano ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] 9), il G. si recò, per un breve lasso di tempo, a Loreto, ove lavorò a fianco del Pomarancio agli affreschi della cupola della basilica. Poco dopo, all'inizio del secondo decennio, eseguì per il transetto sinistro della chiesa di S. Antonio Abate dei ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] F. fondò con la AEG una società per la realizzazione delle cupole a luce diffusa, che seguiterà a mettere a punto in Il carro di Tespi di G. Forzano, adattò la sua cupola a un sistema teatrale ambulante riducendo le dimensioni delle attrezzature e ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...