LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] e le potenzialità del cemento armato attraverso il quale "ripensa" alcuni modelli di strutture antiche, come la cupola del Pantheon: "tenendo insieme queste tre componenti, […] Adalberto Libera scandaglia il repertorio architettonico della storia - e ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] per il duomo di Bergamo (1588; Guinomet, 2017, p. 157). La pianta ottagonale con due campate laterali, la cupola e la disposizione delle statuette sono chiaramente riprese da questo precedente, così come alcuni modelli di figure, in particolare le ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] nel 1744 e, nel 1750, l'ultima opera ad ampio respiro, la chiesa di S. Michele dell'Arco a Bergamo, con aula a cupola. La chiesa prende il nome dalla tradizione che la vuole edificata sui resti di un arco neroniano. Dello stesso anno sono i lavori di ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] il dipinto è conservato presso l'oratorio del Gonfalone: Casale, 1982, pp. 747-750); tra il 1711 e il 1712 affrescò la cupola e i pennacchi della cappella di S. Giuseppe, restaurata dal cardinale G. Sacripante, in S. Ignazio con Storie di s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] importanti compiuti in Italia sotto il pontificato di Pio IV vanno dalla consulenza tecnica in merito alla costruzione della cupola vaticana, alla ricognizione sistematica, tra il febbraio del 1562 e il 1565, delle città e delle fortezze dello Stato ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] edificio e il campanile cinquecenteschi per delineare la navata con cappelle laterali passanti e quincux nel sistema transetto-cupola, con evidente richiamo all’architettura religiosa romana post-tridentina (Sutera, 2009, pp. 6-12; Ead., 2010, pp. 83 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] (Magni, 1978, p. 95). Nello stesso anno lavorò al fianco di Giuseppe Vismara alla realizzazione degli angeli tubicini della cupola, in stucco.
Nel 1666 un pagamento della Fabbrica del duomo di Milano per «trofei ed altro» attesta che Simonetta stava ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di lunghezza e 8 m di larghezza.Quasi contemporaneamente al teatro di Montalcino il D. progettò la partitura architettonica per una finta cupola nella chiesa della Madonna della Rosa a Chianciano, costruita da Baldassare Lanci da Urbino nel 1585.
La ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] (chiesa riconsacrata nell’ottobre del 1731), completando il transetto, definendo la scenografica cappella presbiteriale e innalzando la cupola su tiburio. Ereditato il ruolo di architetto dei pii operai, dal 1729 diresse la costruzione di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] emisferica «priva di tamburo e impostata su tre gradini perimetrali con funzione di contenimento delle spinte» (F. De Tomasso, Le cupole di Roma, Roma 1991, p. 150). L'ingresso è delimitato internamente da colonne sulle quali poggia la cantoria; la ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...