STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] estremità e laterali ingressi contrapposti sul mediano asse trasverso, dotata di tre corti bracci di crociera imperniati su una cupola estradossata alla romana, il tutto inquadrato in un rettangolo. Ascritta a Stoia è anche la serie di elaborati per ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] G. ideò e realizzò l'ampia navata voltata a botte con strette cappelle ai lati, giungendo fino ai due piloni della cupola verso la navata; sotto la sua direzione venne inoltre realizzato il primo livello di facciata in muratura in laterizio finemente ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] alternativa un progetto (1773), con un modello in legno, per un nuovo "Tempio della Niobe" di forma ottagona, coperto a cupola e a quattro ingressi, probabilmente destinato al giardino di Boboli (Panichi, 1979, p. 27). Il disegno del F. fu criticato ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] D. Wyatt. L’elemento di profonda novità si trovava nel coronamento degli edifici in stile eclettico fiancheggianti la nuova via: una cupola metallica di 37,5 m di diametro, costruita in loco con elementi prefabbricati dalla ditta H. Joret di Parigi e ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] ancora Il sistema tricuspidale e la facciata del duomo di Firenze (Livorno 1871) ei due saggi Filippo di ser Brunellesco e la cupola del duomo di Firenze, e Il campanile di S. Maria del Fiore (ibid. 1885). I suoi interessi però non si limitarono ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] Servalli), nella quale si conservano il grande affresco della cupola con la Gloria di Cristo Re e della Madonna, eredi Manziana, è conservato un grande modello in gesso della cupola col bozzetto dell'affresco centrale.
L'Ateneo di Brescia dedicò ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] arcivescovo di Esztergom, lavoro terminato nell'agosto 1728. A quegli stessi mesi risalirebbero secondo le fonti gli affreschi nella cupola della chiesa della Trinità a Bratislava, su disegni di A. Galli Bibiena, e quelli nel refettorio dell'antica ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] fra la candida e luminosa veste della Madonna e gli abiti dei due astanti.
Nel 1866 affrescò i pennacchi della cupola della basilica di S. Sebastiano a Biella dipingendo il Profeta Daniele (firmato e datato) e, insieme ad alcuni collaboratori, altre ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] il mausoleo di un dignitario della Chiesa: ibid.; cfr. anche Disegni di architettura..., 1974), sia nell'adozione di una imponente cupola come copertura per la chiesa del S. Nome di Maria, le preoccupazioni del D. sembrano rispondere sempre a una ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] ma non tali da poter fare con certezza il nome del B. (vedi anche Nigra, 1938).
Nel 1683 propose un progetto per il rifacimento della cupola del duomo di Como che non fu eseguito; il disegno firmato è conservato al Museo di Como (vedi F. Frigerio,La ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...