SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] canonico di S. Maria del Fiore Giovan Battista Capponi, è inquadrato da un ordine tuscanico-dorico e coronato da una cupola ogivale che rimanda al modello brunelleschiano (Belli, 1997). Seguì il convento di S. Michele a Doccia a Fiesole, all’inizio ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ) con l'Immacolata fra un coro d'angeli e gli Apostoli; restaurò i mosaici di S. Apollinare in Classe; dipinse ad olio la cupola della cappella della Madonna del Sudore in duomo, con la Vergine Assunta fra un trionfo d'angeli e la pala con S. Chiara ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] verticale molto più sensibile che nella fabbrica del Longhena.
Andrea condusse la costruzione sino al coronamento del tamburo (la cupola con la lanterna fu costruita in seguito da Pompeo Ferrari). Sono di Andrea anche le ricche decorazioni a stucco ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] , il transetto, il soffitto della navata e della sacrestia. Unanime ammirazione destò la cupola illusionistica, degna di Apelle (p. 143), realizzata nel 1703 (la cupola vera e propria sarebbe stata eretta solo nel 1841). Il 1° giugno 1704 Quaglio ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] facciata provvisoria del duomo fiorentino allestita dal Dosio, statua conservata oggi in uno dei vani di accesso alla cupola. Nel nono decennio sono inoltre documentati, nelle filze di archivio della Guardaroba granducale, molti restauri, o pressoché ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] e le Storie di Adone;prosegue con quella della chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, in cui spettano al D. le cupole della terza e quinta cappella in cornu epistolae (Scoperta del cerchio di ferro intorno alla vita di s. Verdiana morta; Miracolo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] dalla biografia del pittore (Sgarbi, 1988, p. 224).
A partire dal 1678, il G. risulta impegnato nella decorazione della cupola della chiesa teatina dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, ambiente a lui familiare fin dalla giovinezza. Menzionato dalle ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] la decorazione della chiesa del Carmine a Trento, dove il G. affrescò la Pentecoste nella volta del presbiterio e, nella cupola, una Gloria celeste con angeli, santi, Virtù e dottori della Chiesa. L'opera, lodata dalle fonti e assai importante per ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] del Sanmicheli - nella pianta quadrata di base su cui si innesta, tramite pennacchi angolari, il tamburo ottagonale sormontato dalla cupola a spicchi, e nell'alternarsi delle bifore e delle nicchie, vere o simulate, del tamburo - e tuttavia, mentre ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] l'edificio sul quale, in posizione più arretrata, si svolge un muro d'attico dal quale emerge il profilo della cupola.
Lo stesso G. fu con ogni probabilità anche l'ideatore del monumentale accesso alla proprietà del principe di Castelnuovo, sull ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...