BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] restauri da Cosimo Morelli, "avendo osservati gl'enormi defetti". Nel 1780, a opera dell'arcivescovo Cantoni, fu sostituita la cupola del B., a pianta ottagonale, con quella a pianta ellittica di G. Pistocchi. La decorazione interna originale ci è ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] al Verrocchio. Tra questi è una lampada in bronzo per la Sala dell'udienza in Palazzo Vecchio e, soprattutto, la palla per la cupola di S. Maria del Fiore. Afferma il Vasari, in proposito, che A. "la fece alta braccia quattro, e posandola in sur un ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] e in alcune località dei dintorni. Nel 1701 affrescò nella chiesa di S. Elpidio a Casapulla le volte e la cupola della cappella dell'Arciconfraternita del Monte dei Morti in cui il tema della morte e della redenzione assume un'iconografia inconsueta ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] e delle due laterali, poiché era già stato definito, fra il 1507 e il 1508, il nodo della crociera, conclusa dalla cupola, con fl presbiterio e i transetti. E se tale pristino blocco appare connotato da forme ancora bramantesche, lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] e il 1833 lavorò al restauro e recupero della chiesa della Confraternita di S. Croce a Poirino che interessò la facciata e la cupola (Saliani, 1991, p. 52). Nel 1831 ampliò il torinese palazzo Costa di Carrù e Trinità e nel 1838 progettò, sempre a ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] di architettura Andrea Palladio, a cura di F. Barbieri - D. Battilotti et al.,Venezia 2008, pp. 117-122; F. Faranda, La cupola della basilica di S. Maria del Monte a Cesena, introduzione di A. Marabottini, Cesena 2009; V. Rubbi, Sull’architettura del ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] , essendo dedicata alla Vergine, è disegnata con pilastri d'ordine corinzio (ritenuto "verginale"). La croce greca compatta, con cupola centrale, doveva nascere su una scalea a nove gradini, con pronao esterno e nove altari interni sui piloni della ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] Amore e Psiche in un salone di palazzo Altieri. Sono documentati al 1786 gli affreschi con Le anime del purgatorio per la cupola della chiesa dell'Orazione e Morte di Civitavecchia (portati a termine nel 1788, com'è attestato dalla data e dalla firma ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] Livio Norzi) è la chiesa del Ss. Redentore nel quartiere Mirafiori di Torino.
Al primo progetto, che prevedeva un edificio più lungo con cupola stellare di matrice guariniana (1953), seguì nel 1955 la riduzione della lunghezza e l’eliminazione della ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] mentre era impegnato ad affrescare i pennacchi della cupola della parrocchiale di S. Agata a Cremona ( 1845 e il 1847 si dedicò agli affreschi per i pennacchi della cupola nel santuario di S. Maria del Fonte di Caravaggio raffiguranti Ruth ( ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...