CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] (1679) registra i primi documenti relativi all'attività del C., e cioè la decorazione nel 1619, "ancor giovinetto", della cupola di S. Vittore al Corpo a Milano, e in particolare il disegno dei Quattro evangelisti dei pennacchi. Il cattivo stato di ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] sullo spazio longitudinale, egli la rinnovò radicalmente a partire dal succorpo, coincidente con il vano centrale della cupola, offrendo la prova più matura della sua peculiare e razionale interpretazione sincretista in chiave monumentale dei maestri ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] nella chiesa di Gesù e Maria al Corso, in Storia dell’Arte, XI (1971), pp. 163-171; H. Hager, La crisi statica della cupola di Santa Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana, C. R. e Mattia de Rossi, in Commentari, XXIV (1973 ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] de’ Medici Farnese e realizzata in collaborazione con Angelo Michele Colonna (Ghidiglia Quintavalle, 1966, p. 44 nota 7). Nella cupola trovano posto il Cristo risorto che appare alla madre e gli angeli con i simboli della Passione, mentre nella ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] pp. 441-454; G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, I, Firenze 1839, pp. 584-586; C. Guasti, La cupola di Santa Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 120, 122, 124-126; Tre lettere di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, a cura ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] , Tre Virtù teologali) e i pennacchi (santi titolari dell'Ordine mauriziano con i beati sabaudi Umberto III e Amedeo IX), della cupola nella basilica magistrale dei Ss. Maurizio e Lazzaro a Torino; mentre nel 1853 e nel 1864 eseguì decorazioni per le ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] -360; Monferrato. Catalogo delle opere di G. C. e d'arte moderna regionale, Moncalvo s.d. (ma 1926); A. Bernareggi, La cupola dipinta dal Moncalvo a S. Vittore al Corpo..., in Arte cristiana, XV (1927), pp. 185-190; G. Nicodemi, D.Crespi, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] Archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, n.s., 2001, n. 4; Ianua Coeli: disegni di Cristoforo Roncalli e C. M. per la cupola della basilica di Loreto (catal.), a cura di M.L. Polichetti, Roma 2001 (si vedano in particolare i contributi di F. Grimaldi ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] dall'origine fino ai nostri giorni, Firenze 1881, pp. 17-54, 79-88; A. Nardini Despotti Mospignotti, Filippo ser Brunellesco e la cupola del duomo di Firenze, Firenze 1885, pp. 95-134; P. Franceschini, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. 13-18, 21 ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] alle Terme (Trimarchi, 1979, pp. 32 s.).
Tra le imprese pittoriche di più grande impegno e dimensioni è la decorazione della cupola della cappella D’Elci nella chiesa romana di S. Sabina con il Trionfo di s. Caterina da Siena e quattro episodi della ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...