BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] il 9 dic. 1745, aveva il titolo di stuccatore di corte.
Lavori in stucco esistenti: soffitti nella sala a cupola e nella sala sul giardino (con rilievi rappresentanti gli Elementi)nella villa reale di Fredensborg (1721-22);soffitti in quattro ...
Leggi Tutto
BONANNI, Pietro
Barry Leo Delaney
Figlio di Giuseppe Antonio e di Antonia Bertolini, nacque a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto all'Accademia di Belle Arti di quella città, dove studiò [...] sala ora chiamata Statuary Hall: dipinta a trompe-oeil, questa decorazione simulava un soffitto a lacunari sul tipo della cupola del Pantheon a Roma, ottenendo una sorprendente illusione di rilievo, come appare chiaramente in vecchie stampe e dipinti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] [sec. XIX], c. 49; H. Barbet de Jouy, Les Della Robbia, sculpteurs en terre emaillé,Paris 1855, ad Ind.; C.Guaáti, La cupola di S. Maria del Fiore,Firenze 1857, p. 88; W. Bode, DieKünstlerfamilie Della Robbia, Leipzig 1878; L. Scott, L. D., New York ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] di Civita Castellana (1741-42), forse il gruppo di S. Gregorio Magno con angeli e cherubini, del 1752, per un pennacchio della cupola in S. Luigi dei Francesi (Chracas, 14 ottobre 1752, 5499, pp. 10 s.), integrando l’opera di Maini, defunto in quello ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] in seguito, a Roma quando nel 1743 venne richiesto il suo parere circa le misure necessarie per prevenire il deterioramento della cupola di S. Pietro.
Benedetto XIV, avendo deciso di istituire una cattedra ed un museo di storia naturale alla Sapienza ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] rifugiarsi d'estate al fresco nel duomo di Firenze e di sedere sotto l'arco presso la porticina che porta alla cupola, in un luogo chiamato scherzosamente, dal suo nome, il "cestino". Il Rosselli lo descrive, facendone quasi una caricatura, come uomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] tomba del santo, e ruotato di 180 gradi (Matthiae, pp. 105 s.; Parlato - Romano). Nel 1862 dal manufatto venne rimossa la cupola, forse risalente al tempo dei lavori ordinati dal cardinale Alessandro Farnese (Muñoz, pp. 51 s.; Matthiae, p. 105), e fu ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] infatti i Discorsi di architettura (Firenze 1753), che accoglievano tre lunghi saggi di Giovan Battista (due sull’analisi della cupola di S. Maria del Fiore, il terzo sulla costruzione dei ponti in Toscana), ai quali premise una particolareggiata ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] neoclassici che la scuola bolognese, con a capo A. Basoli, prediligeva. Rientrato a Reggio Emilia, nel 1774 eseguì la finta cupola della chiesa dei SS. Nazario e Celso. Entrato a far parte dell'Accademia degli Ipocondriaci, il 21giugno 1775 vi tenne ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] Giorgio Barni.
Sorto probabilmente sulle rovine del preesistente cimitero di S. Lorenzo, l'edificio a croce greca, coperto da cupola poggiante sui bracci della croce, fu consacrato il 16 ott. 1723. Il prospetto della chiesa non corrisponderebbe all ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...