LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] più attenta e coerente dello schema già adottato a S. Giobbe con in più l'adozione, unica a Venezia, della cupola a melone di origine fiorentina. Nel bassorilievo che funge da pala d'altare sembrano già presenti anche i figli. La riedificazione ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] e pareri su varie tematiche.
Nel 1728 egli compì brevi viaggi nel Cuneese: a Mondovì, dove fu coinvolto nella costruzione dell'ardita cupola del santuario di Vicoforte a opera di F. Gallo. Tra il 18 e il 30 giugno 1728 raggiunse di nuovo Lucca per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] : i committenti, la bottega, le opere, in Storia dell'arte (1989), pp. 201-218; IlConcerto degli angeli. G. F. e la cupola di Saronno, Milano 1990; G. Della Valle, Notizie degli artefici piemontesi, a cura di G. C. Sciolla, Torino 1990, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] lo "sfondato" sulla volta del ripiano dello scalone nel convento di S. Francesco a Bologna (1625 c.).
Esso appare ispirato alle cupole ottagone dipinte in villa Lante a Bagnaia da Agostino Tassi, che il C. conobbe nel cantiere di palazzo Ludovisi (J ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] cappella dedicata a S. Ignazio. A Retti spettano le virtù cardinali in stucco della Prudenza e della Fortezza nel tamburo della cupola, che fanno coppia con la Temperanza e la Giustizia a opera di Paolo Naldini (Titi, ed. 1987, p. 102); le coppie ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] (Bologna, Archivio della Fabbriceria, 389, nn. 9, 16).
Il primo è un progetto ineseguito per il transetto e la cupola della chiesa. L’elaborato, memore delle proposte del 1626 di Girolamo Rainaldi, se ne discosta per diversi dettagli (innesto del ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] nel 1696-97;firmato "M. C. Veronez" è l'affxesco con il Passaggio del Mar Rosso tra due finestre nel tamburo della cupola, e dai documenti risulta che il pittore finì nel 1697 i Dottori della Chiesa nell'arcone sopra la porta maggiore.
Firmati "M ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] e il 1605 il C. fu ancora una volta collaboratore del Roncalli nelle decorazioni a fresco della chiesa di S. Silvestro in Capite (cupola e peducci, con interventi minori di G. Agellio; disegni di un S. Marco agli Uffizi. 622; e di un S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] 1602 (Thieme-Becker) per una presenza attiva del B. a Malta: i lavori di completamento della chiesa del Gesù (volte e cupola) attribuiti al B. sarebbero quindi databili soltanto dopo l'arrivo del B. a Malta, dopo che la chiesa progettata da Valeriani ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] , dei mosaici di S. Maria Maggiore, degli affreschi della cappella Sistina e della cappella Paolina e, nel 1947,della cupola della basilica di Loreto. Cfr. i suoi scritti su questi argomenti: in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...