ARTARIA (Artari), Giovanni Battista
Roswitha Hespe
Nacque intorno al 1660 in Arogno (Lugano). Fu attivo come stuccatore e scultore in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra. In Germania, lavorò [...] plastiche delle cappelle di S. Andrea e S. Giovanni). Fra il 1720 e il 1730 eseguì le decorazioni a stucco della cupola del duomo di Aquisgrana, le quali ora sono andate perdute.
Le sue opere conservano ancora la freschezza originaria, poiché l'A ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] parte con balaustre, in parte con elementi pieni, che richiama la cupola di S. Maria di Loreto a Roma. Il modello era alto del capitolo lateranense, ibid, pp. 25-52; B. Baldrati, La cupola della basilica di S. Pietro in Vaticano, ibid., XXII (2009), ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] ; il centro triangolare dell'edificio ospita una cappella anch'essa a pianta circolare, sovrastata da cupola con grande lanterna. La cupola con perimetro esagonale mostra una struttura a nervature incrociate di schietta impronta guariniana.
L'E ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di colonne corinzie tra le quali si aprono otto finestre a timpano triangolare. Lo completa un'alta trabeazione ad attico. La cupola, a sua volta, è scandita da otto robusti costoloni che, raccordandosi l'uno all'altro, fanno da base a uno slanciato ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] a fresco del lanternino di S. Carlo ai Catinari, un Dio padre tra gli angeli che doveva preludere alla decorazione dell’intera cupola: ma questa, a causa della morte del committente, il cardinale Giovan Battista Leni, fu interrotta e affidata dal suo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] meglio della propria arte.
Altra notevole impresa, eseguita negli anni tra il 1780 e l'85, fu la decorazione della cupola della chiesa di Monteoliveto Maggiore, il cui vivace bozzetto è conservato presso il convento di S. Francesca Romana. Riferibile ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] della Provincia di Foggia, e chiedendo aiuti per potersi recare a studiare a Roma (simboleggiata sullo sfondo del quadro dalla cupola di S. Pietro). Ottenne così una pensione di quattro anni.
Il primo successo lo ebbe all'Esposizione napoletana del ...
Leggi Tutto
CATTAPANE, Luca
Achille Tempestini; *
Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] entrata della cappella del Rosario, secondo il contratto del 1597, riferito dal Sacchi; in S. Bartolomeo, chiesa soppressa, nella cupola della cappella del Carmine, dipinse a fresco l’Incoronazione della Vergine; in S. Pietro al Po aggiunse le figure ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] il primo ordine adorno di colonne, frontoni, nicchie e statuine; su di questo si innalza il secondo ordine con tamburo e cupola. Per la stessa confraternita nel 1612 scolpiva il Crocefisso da portarsi in processione. L'opera più notevole del B. è il ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Francesco
Eduard A. Safarik
Non è documentato nessun legame di parentela del C. con il pittore Pietro Calzetta. Ed esso è stato suggerito dal Moschetti (in Thieme-Becker) forse per una confusione [...] . 57, XLI, doc. XXXV) identificava con Pietro Calzetta un "Piero depentore", citato in un documento del 1500 come pittore della cupola sopra il presbiterio nella chiesa del Santo. Ma già il Pietrucci e in seguito il Moschetti (in Thieme-Becker) hanno ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...