CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Loredan metteva a disposizione dei frati una somma "per far la cupola di piombo e banchi e poggi e sepolture nel presbiterio" (Sanuto p. 101). Anche quest'opera fu coperta da una cupola, abbattuta nel 1670, che doveva attribuire alla costruzione una ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] chiesa parrocchiale): terminò la navata che era stata costruita da G. S. Bellotti e da G. Catenazzi, vi aggiunse una cupola con lanterna, disegnò anche la decorazione degli stucchi e tre altari laterali. Dal 1729 al 1733 lavorò all'edificazione della ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] (1700). Un supposto autoritratto dell'A. è a Brera (n. 356),un ritratto all'Ambrosiana (sala Custodi F.).
Soprattutto nella cupola di S. Alessandro a Milano (il Trionfo della Trinità,non in collaborazione con F. Bianchi, è posteriore al 1698, data di ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] dipinto della cappella dei SS. Fabiano e Sebastiano nella cattedrale (Testi, 1934) e nel 1727 sugli affreschi della cupola nella chiesa della Steccata (Scarabelli Zunti., f. 58).
Eseguì anche opere di propria invenzione: decorazioni nella cappella ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giulio
Manfred F. Fischer
Figlio maggiore di Pietro Camporese il Vecchio e di Maria Angela de' Ghirarducci, nacque a Roma nel 1754.
Ricevette la sua formazione di architetto, insieme con [...] della cattedrale di S. Nicola a Soriano nel Cimino (1782-1791), edificio alquanto disorganico con due torri in facciata, la cui cupola senza tamburo, posta al centro, ricorda quella della chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo di N. Salvi.
Sotto Pio ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] tondi di stucco dipinto con i Quattro Evangelisti e scene della Vita di s. Giov. Evangelista, nella zona immediatamente sottostante alla cupola; due pannelli di stucco dipinto con i Ss. Stefano e Lorenzo e Ss. Cosma e Damiano sopra le porte ai lati ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] del Convegno internazionale di studi… Parma, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2009, pp. 481-493; S. Colucci, Le mensole della cupola: un precoce intervento di N. P. nel cantiere del duomo di Siena, in Le sculture del duomo di Siena, Milano 2009, pp ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] lo studio dei massimi edifici romani sia antichi sia moderni (tra questi ultimi S. Pietro in Montorio, il palazzo Massimo, la cupola petriana in costruzione e altri) per costituire con essi un trattato più attendibile di quello del Serlio. Come il D ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Domenico Morone, cui giustamente la Cuppini (1978) ha restituito parte dei Santi, Profeti e Angeli nel tiburio e nella cupola, nonché Francesco Morone e un tal Zuan Giacomo.
Al F. direttamente spettano: tutta la decorazione monocroma, che imprime all ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] e dell’Annibale romano che contrassegna i vigorosi Evangelisti si contrappone il correggismo centrifugo della Gloria del Paradiso nella cupola, che già preannuncia gli sfondati barocchi.
Ancora al tempo del breve papato di Gregorio XV, tra il 1621 e ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...