CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] dallo Iuvarra e modificata ancora nel 1769 da G. Gagliori, architetto sovrintendente alla Fabbrica del duomo di Milano (F. Frigerio, La cupola della cattedrale di Como..., Como 1935, pp. 12-4, figg. 5-7). Al C. “scenografo” e quadraturista sono stati ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] scanni superiori e trentadue inferiori, per 250 scudi d’oro. Nel 1539 realizzò il telaio in legno per la copertura della cupola sangallesca di S. Maria della Steccata e nel 1540 fu mandato dai deputati alla fabbrica di quella chiesa a Mantova per ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] tra la lanterna della volta sul presbiterio che si affaccia e si fa vedere anche nel concerto decorativo e spaziale della cupola centrale» (Benedetti, 2004, p. 10).
Risale al 1714 la realizzazione, sotto la direzione di Angelo Onorato Recalcati, del ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] che subì pesanti interventi di restauro nel 1868 e nel 1929 e fu distrutta durante il bombardamento del 1945.
Nella cupola, suddivisa in otto scomparti, quattro dipinti più ampi di sagoma mistilinea con gli Evangelisti si alternavano ad altrettanti ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] da Mareto, 1977); e ancora, nella chiesa della Steccata, i monocromi con Storie evangeliche che ornano i pilastri sorreggenti la cupola (1669); infine i dipinti della volta della chiesa delle cappuccine nuove.
Tra il 1664 e il 1666 fu eseguito dal C ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] il 15 febbr. 1714. Ebbe un pronipote pittore, Giov. Benedetto Ponsi.
Opere: chiesa della certosa di Fameta: affreschi della cupola e due grandi Storie della Vergine;chiesa della certosa di S. Martino a Pontignano, 1660 circa: Gloria di s. Brunone ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] , nonché al maggio, giugno e agosto del 1610, relativamente alle figure di un angelo e della Madonna destinate alla decorazione della cupola (Ward Bissell, p. 148).
I primi anni del secolo riservarono al L. una catena di lutti. Il 24 sett. 1601 perse ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] ; R. Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, La cupola di C. C. nel duomo di Forlì, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, anno accademico 1968-69; R. Roli, Idisegni ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] la cantoria, abolì il nartece e realizzò una nuova facciata, ispirata a quella barabiniana di S. Siro; sua anche la cupola (1844).
Morto Barabino (3 settembre 1835), ne fu il principale successore. Tra le opere postume (progetto dell’aprile 1834 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] più elevate, per il rifacimento della chiesa di S. Giovanni a Nizza Monferrato (1769-71), dove ricompare la copertura della cupola ad archi intersecati, e per il palazzo Crova di Vaglio (1769), sempre a Nizza, che riecheggia un precedente lavoro: il ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...