ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] l’attico all’antica all’ordine gigante esterno e di utilizzare il breve smusso angolare nei piloni interni di sostegno alla cupola, elementi elaborati proprio da Bramante nelle sue opere romane. Nel caso la richiesta non fosse arrivata in tempo, si ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] collabora al restauro della cappella del SS. Sacramento nella cattedrale. Del C. sono l'Allegoria della Fede (affresco nella cupola), le tele rappresentanti i Quattro dottori della Chiesa e la copia (eseguita nel 1798) della Vocazione dei ss. Pietro ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Blanqui), Andrea
Virgilio Fantuzzi
Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] a Buenos Aires la chiesa detta "La Merced", che è simile alla precedente, ma è più grande ed è coronata da una cupola che si leva su un alto tamburo. Sua opera è anche in Buenos Aires il convento delle monache cateriniane con chiesa annessa. Quest ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giuseppe
Arnaldo Venditti
Nacque il 2 dic. 1777 a Verona. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giulari, la sua adesione al gusto architettonico neoclassico, ormai affermatosi in tutta l'Europa, [...] casa Beretta a S. Sebastiano. Ancora su suo disegno è il cimitero veronese (1828), con propilei, colonnati, chiesa e cupola, di effetto imponente anche se frigida accettazione del "dorismo"allora imperante. Fuori Verona il B. compì le parrocchiali di ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] per i dipinti di S. Croce (Guerrieri Borsoi, p. 61).
Nel gennaio del 1750 il G. firmò un contratto per dipingere la cupola e i pennacchi della cappella di S. Maria del Popolo nella cattedrale di Cesena con La genealogia e il trionfo della Vergine ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] di scultore. Il D. fece questi lavori in collaborazione con Gaspare da Cairano, autore dei dodici apostoli per la prima cupola della chiesa (le statue non sono più nella collocazione originaria). La chiesa era stata appena costruita, il che fa ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] , si è potuto constatare l'utilizzo da parte del G. di disegni di Giulio Romano per l'esecuzione delle candelabre nella cupola piacentina (Biscontin).
Tutto questo presuppone una attenta conoscenza dell'opera e dei disegni del maestro romano e non è ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] Milizia (i Principi di architettura civile sono del 1785), come il controsenso strutturale che deriverebbe dal posizionamento di una cupola in corrispondenza di un frontone; il frontone allude infatti a un tetto a falde che non tollera il peso della ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] a una disposizione di una sua zia suora orsolina, il G. avviò i lavori per l'intera decorazione delle pareti del coro e della cupola della chiesa di S. Silvestro a Meride con Storie di s. Silvestro e Costantino e la Madonna in gloria. I lavori nella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] inedito di Baccio d'Agnolo, in Bollett. d'arte, n. s., I (1921-22), pp. 563-566; L. M. Tosi, Il ballatoio della cupola di S. Maria del Fiore, ibid., n. s., VII (1927-28), pp. 610-615; Id., Un modello di Baccio d'Agnolo attribuito a Michelangiolo ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...