Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma [...] in lunghi amenti, i pistilliferi riuniti a 2-4. Il frutto è una noce subrotonda, ravvolta in parte da una cupola fogliacea, campanulata. Si coltiva nelle zone collinari, in terreni profondi, freschi; si moltiplica per polloni e talora per seme. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] XVIII sec.; i ramponi di metallo dell'Antichità, i tiranti nelle chiese gotiche, le catene e gli anelli per rinforzare le cupole nel Rinascimento, per non parlare del colonnato di Perrault al Louvre o la cattedrale di St. Paul di Wren, dimostrano che ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] , alla morte dell’elettrice, quando, per l’ennesima volta, i lavori furono interrotti. La parte su cui intervenire era la cupola, il cui rivestimento era interrotto all’altezza del tamburo. La proposta di Ruggieri fu tradotta in un modello ligneo che ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] locali (Le cene, a cura di R. Bruscagli, 1976, p. 108: «io ho inteso dire da persone degne di fede che la cupola di Norcia è più bella assai, e fatta con maggiore artifizio», I viii). La partecipazione alla cultura cittadina si fa difficile per G ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (Δημητρίας)
S. Stucchi
Città fondata da Demetrio Poliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla [...] intimo recesso del golfo dello stesso nome.
La località era abitata anche in epoca micenea, come testimonia una tomba a cupola, trovata presso le mura.
Il monumento più considerevole della città è costituito dalla cinta delle mura, ricca ancor oggi ...
Leggi Tutto
Pittore (Voltri 1584 - ivi 1638). Studiò con Orazio Cambiaso ma, oltre che di P. Veronese, di Rubens, di Van Dyck, di B. Strozzi, suo amico, risentì soprattutto dei lombardi (Procaccini, Cerano, Morazzone). [...] vivacità coloristica: gli affreschi della volta della cappella di S. Carlo nella parrocchiale di Albisola Marina (1623) e quelli della cupola dell'Annunziata (1635-38) a Genova; il Cenacolo e la Pietà dell'Accad. Ligustica, il Battesimo dei Re Magi ...
Leggi Tutto
STUDENICA
Vojeslav Molé
. Monastero in Serbia sul fiume Studenica nella Rascia, fondato da Stefano Nemanja dopo il 1183; la più splendida tra le fondazioni dei re medievali nella Serbia, esso è allo [...] ed Anna, fondata dal re Milutin, costruita negli anni 1313-14, di modeste dimensioni, è a pianta quadrata, con una cupola sopra un tambur massiccio: è riccamente ornata di affreschi abbastanza ben conservati, tra cui emergono scene della vita della ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] forma di calotta sferica di 40 m di diametro e 7,87 m di freccia (θc = 45°, R = 28,28 m.), ha lo spessore di 6 cm. La cupola dell'officina elettrica di Francoforte, di 26 m. di diametro e di 3,50 m. di freccia (R = 25 m.), ha lo spessore di soli 4 cm ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] in quello, assai modesto, di Turang Tepe. La combinazione di sale colonnate a tre navate e di sale con volta a cupola è testimoniata dal grande santuario di Takht-i Sulaiman e dal palazzo di Damghan, nell'Iran del Nord.
Bibliografia
E.F. Schmidt ...
Leggi Tutto
BERGONZONI, Giovan Battista
Silla Zamboni
Nacque a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori opere cui è legato il suo nome sono: l'ampliamento della chiesa di S. Maria della Carità (1680) [...] la struttura ellittica dell'ambiente principale. A questo si innesta un coro quadrangolare (a sua volta sormontato da una cupola), secondo un gusto costruttivo che deriva dal lombardo Ricchini e che, in particolare, ricorda la chiesa di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...