. Ad O. del golfo d'Adalia, a 25 km. NO. di Mira in Licia, località deserta, fra alte montagne con un' antica chiesa che va noverata tra le rovine cristiane più interessanti della Turchia asiatica: un [...] esempio fra i più belli e meglio conservati del tipo di chiese detto "basilica a cupola". La pianta della chiesa si distingue dalla basilicale propriamente detta, perché l'insieme ha forme quasi quadrate; il tutto, anche la decorazione e il tipo ...
Leggi Tutto
È una specie di quercia, per dimensioni e forma della chioma simile alla rovere. Ha foglie ampie, slargate nel terzo superiore, assai profondamente lobate, con orrecchiette alla base, a picciolo breve, [...] con peli fulvi sulla pagina inferiore, caduche; ramoscelli mollemente pelosi; frutti sessili o quasi, spesso riuniti a gruppi, cupola a squame superiori libere e sporgenti dal suo margine. In Italia il farnetto cresce qua e là nelle regioni ...
Leggi Tutto
Piccola località nel cantone di Lucerna, nota per il convento dei Chorherren, fondato verso il 980. Di struttura romanica è la cripta; le altre parti sono state più volte rifatte: nel 1606 furono aggiunti [...] bellissimi stalli su cui Melchior e Heinrich Fischer scolpirono dei bassorilievi della vita di Cristo. Nel 1692 fu aggiunta la cupola e il cancello del coro e nel 1774 l'interno fu trasformato; ottime stuccature di L. Schmid. Il tesoro contiene ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 1942).
Il capolavoro dei figli di Giacomo è la chiesa del Santo Sepolcro presso Bolzano (1683-84), a pianta ottagonale con cupola, secondo lo schema già sperimentato a Sabiona (Rasmo, Alcune architetture dei D., 1942, pp. 108 s.; Egg, 1970, pp. 156 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] il significato di una scelta d’ordine estetico e morale, oltre che economico.
La splendida torre campanaria che affianca la cupola di Sant’Andrea è tra le creazioni più geniali e fantasiose dell’architetto. Lo schema vitruviano della torre a celle ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] -Kārga, dove sono conservati circa duecento edifici minori. Sotto il dominio arabo, al vecchio tipo di chiesa a presbiterio triconco si aggiunse una cupola nell’abside centrale (chiesa a tre navate di Dēr es-Suryān nella valle an-Naṭrūn). Le chiese a ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1639 - Roma 1709). Dal 1660 circa lavorò a Roma; grandemente influenzato da G. L. Bernini, che lo protesse, quasi ne divenne l'interprete in pittura, con una genialità e un virtuosismo [...] tali da farne una delle figure più rappresentative del barocco non solo romano. Dopo le quattro Allegorie (1668), dei peducci della cupola di S. Agnese in Agone, si ha notizia di un suo viaggio a Parma e a Modena, che certo ebbe importanza ...
Leggi Tutto
Nome comune di Quercus petrea (v. fig.) e del suo legno. È un albero di 18-30 m, con tronco tozzo, chioma rotonda; le foglie sono sinuato-lobate, spesso pubescenti di sotto, a picciolo ben distinto (1-3 [...] cm); le ghiande sono sessili, disposte, in gruppi da 2-5, sopra un peduncolo molto breve; le squame della cupola sono in gran parte libere. Cresce in Europa e Asia Minore, dove forma boschi ed è anche coltivato. Presenta numerosi morfotipi, alcuni ad ...
Leggi Tutto
Tipo particolare di struttura tettonica che si origina, in forma di pieghe anticlinali, per l’intrusione di masse di materiali litoidi più o meno plastici (spesso salgemma o anche argille), le quali, col [...] determinare la lacerazione della piega originaria. Il d. può essere simmetrico o dissimmetrico, con asse verticale od obliquo, con nucleo a cupola, a cuneo o a lama.
Si dice diapirismo (fig. 1 e 2) l’intrusione di terreni più o meno plastici ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Hermann
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Langensalza il 17 dicembre 1845, morto a Berlino il 3 aprile 1935. Marinaio a 16 anni, a 24 anni iniziò i corsi d'ingegneria meccanica al politecnico [...] , Die Lehre vom Knicken auf neuer Grundlage (Berlino 1930). Si occupò anche di travature nello spazio, progettando la bella cupola del Reichstag a Berlino. Assai diffuse anche in Italia sono le tavole di calcolo da lui ideate, che ebbero numerose ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...