PEROMEDUSE (dal gr. πήρα "sacco")
Vincenzo Baldasseroni
Ordine (Haeckel, 1877) di Scifomeduse (v. acalefe) liberamente natanti, di mediocri dimensioni, alle quali la mesoglea subombrellare, assai rigida, [...] , la cui superficie esombrellare si presenta divisa da un solco anulare in due porzioni: una superiore, per lo più a cupola alta, e una inferiore, che porta inseriti sul bordo ombrellare tentacoli pieni con asse endodermico solido e organi di senso ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] centrale che reca il suo nome e la data 1754.Ma il carattere particolarmente accurato dell'insieme, che comprende la cupola, i pennacchi e i riquadri lobati della navata e del transetto - da considerare nelle figurazioni di questi: Anime purganti, S ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] di D.A. Vaccaro dal 1719) e di S. Maria delle Grazie a Napoli, in piazzetta Mondragone. Quest'ultima, ottagonale con cupola e colonne in aggetto sulle pareti, iniziata nel 1715, è solitamente assegnata a G.B. Nauclerio, allievo del Guglielmelli.
Il G ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] ., a tre navate, abside aggettante; Zigani, basilica, 7° sec., a tre sale) e del tipo a pianta centrale con cupola impostata su trombe: dalla cattedrale di Ninozminda (fine 6° sec., quattro absidi raccordate da nicchie quadrangolari biabsidate), al ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] à Rome, in MEFRA, XCVIII, 1986, I, p. 217 ss.
Piazza d'Oro: E. Hansen, La 'Piazza d'Oro' e la sua cupola (AnalRom, Suppl., 1), Copenaghen 1960; F. Rakob, Die Piazza d'Oro in der Villa Hadriana bei Tivoli (diss.), Karlsruhe 1967; G. Conti, Decorazione ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Mantova 1548 circa - ivi 1608); formatosi sugli esempî di Giulio Romano e probabilmente alla scuola di Lorenzo Costa il giovane, risentì poi soprattutto del Parmigianino, come si vede [...] un'Annunciazione (1602) nella parrocchiale di Viadana. Gli sono attribuiti, a Mantova, quadri e affreschi in S. Andrea; gli affreschi della cupola del Duomo (1605), in collaborazione con T. Ghisi. Dei suoi lavori nel palazzo ducale non resta traccia. ...
Leggi Tutto
Nome di due architetti greci che lavorarono a Costantinopoli al tempo di Giustiniano: 1. Collaboratore tecnico di Antemio di Tralle nella costruzione di S. Sofia, progettò i restauri delle fortificazioni [...] fu ingegnere e matematico, maestro di Eutocio di Ascalona ed editore delle opere di Archimede. 2. Nipote del precedente. Ricostruì la cupola di S. Sofia, crollata nel terremoto del 558, e, forse, la chiesa dei SS. Apostoli a Costantinopoli; gli si ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma nel 1689, morto a Foligno nel 1770. Dapprima fu al servizio di Pietro il Grande a Pietroburgo, poi servì Augusto II ed Augusto III, elettori di Sassonia e re di Polonia. La sua [...] interamente nel 1783. Nel 1750 andò a Roma, dove fin dal 1742 aveva pubblicati) Sentimento sopra la pretesa riparazione... nella cupola di S. Pietro. Nel 1746 divenne membro dell'Accademia di S. Luca.
Bibl.: R. Bruck, Die Sophienkirche in Dresden ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] N. a S. A Bibi Ejbat (2 km. a S. di Baku) si ha un'anticlinale diretta da NO. a SE., interrotta da cupole assai produttive. La piega prosegue nell'area marina del Caspio e si hanno perforazioni proficue in aree guadagnate al mare a pozzi produttivi ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] in un presbiterio più basso a tre navate con tre absidi; un transetto più alto a cinque navate con due absidi coronato da una cupola slanciata sostenuta da un alto tamburo quadro; e, in più, un nartece di nuovo più basso a tre navate: l'insieme ha l ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...