Sottordine di Uccelli dell'ordine Coraciiformes di Sharpe (1898) o famiglia (Coliidae) dell'ordine Scansores, che comprende il solo genere Colius Briss., con circa 12 specie proprie dell'Africa meridionale, [...] orientale e occidentale. Hanno coda lunga e molto graduata, e costruiscono un nido a cupola. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il G. e Giuliano abbandonarono l'opera, in circostanze non ancora chiare, l'11 sett. 1508.
Il modello ligneo per il tamburo della cupola conservato presso il Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore con il n. 140 è stato datato al 1516 e poi al 1515 e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] lato si apriva un īwān.
Il settore più importante del complesso da un punto vista cultuale è costituito dai due mausolei, quadrati e cupolati (14,5 × 14,5 m; alt. 13 m, spessore dei muri 2 m). Lo spazio interno era interamente occupato da cenotafi di ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] sperimentali; e non a caso, in S. Pudenziana, il C. inserisce un motivo su cui egli insisterà poi costantemente: quello della cupola ellittica innalzata sulla crociera. Il tema sarà usato di nuovo dal C. in S. Silvestro in Capite e su esso egli ...
Leggi Tutto
RABAT-I SAFID
C. A. Pinelli
Villaggio nel Khorasan (Persia), sulla strada che va da Mashhad a Turbat-i Haidarî, presso il quale si trovano le rovine di un monumento a pianta quadrata, chiamato oggi [...] legno sorretti da travi infisse nei muri.
Attualmente rimangono ancora in piedi l'ambiente centrale ed i due terzi inferiori della cupola, mentre i corridoi sono per gran parte crollati.
Il "tempio del fuoco" di R.-i S., si ricollega, nelle sue linee ...
Leggi Tutto
Pittore (Pisa 1593 - ivi 1630). Si formò a Roma su O. Gentileschi e sui caravaggeschi francesi, subendo inoltre l'influsso di G. Lanfranco (Amor vincitore e Martirio di s. Cecilia, Firenze, Galleria Palatina; [...] gonfalone con Martirio di s. Caterina e SS. Giacomo e Antonio Abate, Assisi, Museo capitolare). Nel 1627 tornò a Pisa per dipingere la cupola del duomo, rimasta incompiuta per la morte dell'artista. ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] dischi intervertebrali, lateralmente dalle pleure mediastiniche destra e sinistra. Il piano inferiore è rappresentato dalla cupola diaframmatica e quello superiore, anatomicamente inesistente, da un piano ideale passante per il disco intervertebrale ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1666, consigliere di camera a Dresda. Con la Frauenkirche in Dresda creò un tipo di costruzione che rispondeva meglio d'ogni altro alle esigenze del culto evangelico di allora. È un [...] di quei tempi. Nel 1722 il B. cominciò a preparare i progetti e nel 1738, anno della sua morte, la cupola era stata innalzata già fino all'ultimo anello. Nel 1743 fu posta la croce sulla lanterna. La preparazione a questa complessa costruzione si ...
Leggi Tutto
Sottordine di scimmie di media o grossa statura, con setto internarico stretto, narici rivolte in basso. Callosità delle natiche mancano alle sole Antropomorfe. Coda di lunghezza variabilissima, mai prensile. [...] Unghie piatte o a cupola. Manca una bolla del timpano. Le tasche interne delle guance mancano alle sole Antropomorfe e ai Semnopiteci. Vi sono generalmente due placente discoidi, o almeno l'accenno transitorio d'una placenta secondaria; partoriscono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] della Visitazione (1632-34) o la chiesa di Val-de-Grâce (iniziata nel 1654), in cui la struttura radiale del nodo cupola-transetto è inserita in uno schema a croce latina. Saranno invece alcune opere torinesi di Guarini, come la chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...