pina
Antonio Lanci
Si registra in If XXXI 59, a proposito della faccia di Nembrot che mi parea lunga e grossa / come la pina di San Pietro a Roma.
Si tratta della celebre pigna di bronzo, posta originariamente [...] nel mausoleo di Adriano secondo alcune fonti, ovvero, secondo altre, sulla cupola del Pantheon e che, ai tempi di papa Simmaco (498-514), fu collocata nell'atrio della basilica di San Pietro, dove rimase fino al sec. XVI, allorché fu traslata nei ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore (Badia Calavena 1722 - Lendinara 1797). Allievo di A. Balestra, autore di numerosissime opere, a olio e ad affresco, per chiese e palazzi di Verona, e della regione veronese e trentina. [...] A Mantova (1775) compì, nel palazzo ducale, la decorazione della Sala dei Fiumi ed ebbe l'incarico di quella della cupola di S. Andrea, portata a termine con abilità scenografica. ...
Leggi Tutto
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] . I primi b. sfruttano impianti preesistenti, ma il b. diviene presto un edificio autonomo, a pianta centrale coperta a cupola e con al centro la vasca, di regola ottagonale. Forma e decorazione sono legati a significati simbolici, dal simbolismo del ...
Leggi Tutto
. Villaggio della Frigia (Asia Minore), con una delle più strane chiese rupestri del paese. Non solo la sala è scavata nella roccia, ma quest'ultima è stata tagliata all'esterno in modo da presentare una [...] centrale. Una facciata laterale è decorata con arcature. La pianta della chiesa è una croce iscritta in un quadrato, con cupola centrale su quattro colonne e vòlte a tutto sesto sui bracci della croce. Tale pianta non consente che si attribuisca alla ...
Leggi Tutto
Pittore (Arezzo 1769 - Firenze 1844) esponente della pittura neoclassica toscana. Studiò a Firenze e a Roma, dove frequentò A. Canova e V. Camuccini. Dal 1804 fu direttore dell'Accademia di belle arti [...] della corte toscana. Opere a Firenze (palazzo Pitti: affreschi nella Sala di Ercole; S. Lorenzo: affreschi nella cupola della cappella dei Principi; Gall. d'arte moderna: Giuramento dei Sassoni a Napoleone); Arezzo (duomo). Fu buon ritrattista ...
Leggi Tutto
Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973
ACARNE (v. vol. i, p. 12)
Red.
Demo attico della tribù Οἰνηίς situato non lontano da Menidi ad E del passo tra il Pamete e l'Aigaleios.
Un'occupazione della località [...] gia in periodo preistorico è testimoniata dalla presenza di una tomba a cupola di età micenea.
Lo scavo della thòlos fu fatto nel 1879; il dròmos, che era chiuso da un muro a secco all'ingresso, misura m 26,52 di lunghezza e 3 m di larghezza; la ...
Leggi Tutto
iglù (ingl. igloo) L’abitazione più nota degli Inuit (Eschimesi), composta di blocchi di neve disposti in successive spirali decrescenti, partendo da una base circolare. L’i., che ha così forma di una [...] mezza sfera, viene costruito durante il periodo delle cacce invernali, specie dagli Inuit centrali; è munito, alla sommità della cupola, di un foro per la ventilazione e per la fuoriuscita del fumo, e di un basso corridoio o tunnel, pure di blocchi ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne. Sorse nell’8° sec. intorno all’abbazia benedettina fondata nel 7° sec. da s. Amando e affiliata a Cluny nel 1047; secolarizzata [...] nel 1625, ne sussiste la chiesa, S. Pietro, ricostruita nel 15° secolo. L’edifico del 12° sec. era una basilica a cupola, del tipo delle cattedrali di Cahors e di Périgueux; ne resta la struttura di base e il magnifico portale, uno dei monumenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente numerose specie delle regioni temperate e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate (con piccole [...] foglioline alla base), fiori maschili e femminili separati e caratteristico frutto a noce, circondato alla base o nascosto durante la maturazione da un involucro detto cupola. ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1598 - ivi 1666). La sua formazione è dovuta principalmente agli architetti S. de Brosse e specialmente J.-C. Métézeau ma importante fu anche la conoscenza dell'architettura italiana, [...] e trattati, di Bramante, Palladio e Vignola. Tra le sue opere: la chiesa della Visitazione (1632-34) a pianta cruciforme con cupola, a Parigi; l'ala Orléans del castello di Blois (1635-38); i palazzi della Vrillière, oggi Banca di Francia (1635-38 ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...