Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del Ghiberti e il conferimento a Filippo della piena e indiscussa responsabilità.
Com'è noto ‒ anche se non finisce di stupirci ‒ la cupola fu completata (fino all'occhio) in soli 15 anni di lavoro. I modelli e i programmi di lavorazione che ci sono ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , un insolito grado di sperimentazione di forme e motivi. I pavimenti e le finestre di Khirbat al-Mafjar, i mosaici della Cupola della Roccia, i lavori in legno della moschea al-Aqṣā di Gerusalemme, la facciata di Mshattà, alcuni degli avori e dei ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] . 184-194; Akok, 1969; Rogers, 1971, pp. 350-351). Se d'altro canto l'Ulu Cami di Diyarbakır è priva di cupola sopra al miḥrāb, questa si ritrova in edifici immediatamente precedenti il periodo artuqide, come nella Grande moschea di Urfa (Edessa), in ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] porebrik, che per lo più includono ancora un fregio ad archetti e corrono in più fasce al di sotto delle coperture di cupole e absidi e nei timpani. Il begunec consiste di profondi triangoli che dirigono i loro angoli alternatamente verso l'alto e il ...
Leggi Tutto
Astronomo, medico, matematico e geografo (Firenze 1397 - ivi 1482). Studiò a Padova, dove strinse amicizia con Nicolò da Cusa; si stabilì poi a Firenze. Come afferma Vasari, T. diede a F. Brunelleschi [...] lezioni di geometria, e intervenne più volte nella costruzione della cupola del Duomo. Le sue opere matematiche e astronomiche sono andate quasi tutte perdute; della loro importanza testimonia l'altissima fama che T. godette presso i suoi ...
Leggi Tutto
Scultore (Carrara 1606 - Napoli 1656). Allievo e collaboratore di P. Tacca e poi (dal 1626) di G. L. Bernini a Roma, dove partecipò, tra l'altro, ai lavori per S. Pietro (S. Elena, 1629-39, nella nicchia [...] di uno dei pilastri che reggono la cupola). A Napoli, dove soggiornò varî anni, divulgò il gusto berniniano. ...
Leggi Tutto
RIAÑO, Diego de
José F. Rafols
Architetto, morto a Valladolid il 27 novembre 1534. Verso il 1530 progettò la sagrestia maggiore della cattedrale di Siviglia, che fu eseguita sotto la direzione di Martin [...] , su otto grandi colonne angolari e con un'ornamentazione splendida, sulle colonne, sui fregi, sulle mensole, sulla cupola, tutti a intagli nel gusto del Rinascimento italiano, ma quasi in un'ultima efflorescenza "plateresca". Il R. frenò la sua ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1640 - ivi 1715). Lavorò a Torino, Pavia e Bergamo. Le sue pitture più notevoli sono a Saronno e a Milano ove, in S. Alessandro, eseguì con F. Bianchi varî affreschi (1696); tra i suoi [...] affreschi si distingue il Trionfo della SS. Trinità nella cupola. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] o i restauri delle chiese dei Ss. Apostoli, di S. Marco, di S. Spirito de' Napolitani, di S. Marta, di S. Biagio; la cupola, l'altare maggiore, gli ornati in S. Maria dei Miracoli; la cappella Cybo in S. Maria del Popolo, la cappella Ginnetti in S ...
Leggi Tutto
DÀGOBA
Red.
Parola sorta dalla fusione di due parole sanscrite che vengono a significare letteralmente "ricettacolo di reliquie". Viene usata per designare un tipo di costruzione nell'isola di Ceylon [...] simile allo stūpa. Il tipico d. singalese è costituito da una base a gradini sulla quale si leva una cupola (anda) con la caratteristica struttura a pinnacolo (yasti) munito di balconata (harmikā). (v. Anurādhapura). Rigide norme rituali regolavano ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...