L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Clemente di Ankara e S. Nicola di Mira, VII-VIII sec.), rivelano nel loro complesso una evoluzione verso il tipo della basilica cupolata (in qualche caso con una sorta di navata a U costituita dal nartece e dalle due navate laterali) e quindi verso l ...
Leggi Tutto
MILLÁN, Pedro
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia, operò alla fine del sec. XV e al principio del XVI. Ancora nel 1506 gli era pagata una somma per sculture nell'arco della cupola della cattedrale [...] di Siviglia, ma nel 1509 il capitolo ordinava che tali sculture venissero terminate da altri. Mentre gli allievi del Dancart lavoravano all'altare maggiore della stessa cattedrale, il M. vi modellava in ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore in legno (n. Bologna - m. 1531); lavorò (dal 1482) nella fabbrica di S. Petronio per cui intagliò un organo e, nel 1514, eseguì, basandosi su disegni più antichi, un modellino, poi [...] porte minori della facciata di S. Petronio, non condotto a termine. Nel 1514 attese anche alla costruzione della cappella di S. Cecilia in s. Giovanni in Monte ispirandosi a esempî fiorentini; nel 1517 costruì la cupola e il coro della stessa chiesa. ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Vincenzo Golzio
Architetto, nato nel 1724, morto nel 1781. Nel 1769 diede i disegni per l'apparato festivo fatto in occasione del solenne possesso di Clemente XIV; nel 1774 fece [...] -Clementino (1769-1774) la grande scala d'accesso a doppia rampa; la Sala a croce greca; la Sala rotonda, coperta da cupola sul modello del Pantheon, con le pareti aperte da grandi nicchie; la Sala delle muse, di pianta ottagonale e parimenti coperta ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] 60-72, figg. 44-46). L'interno del mausoleo di Sayyid Rukn al-Dīn a Yazd (moschea Vaqt u Sā῾at, 1325) è ornato nella cupola con motivi simili a quelli della moschea Bābā ῾Abd Allāh a Nāyīn (Wilber, 1955, pp. 160-161, figg. 141-143; Hutt, Harrow, 1978 ...
Leggi Tutto
Pittore (Praga 1686 o 1689 - ivi 1743). Dopo una breve formazione a Praga studiò in Italia, avvicinandosi alla grande decorazione barocca di A. Pozzo. Autore soprattutto di affreschi, decorò varie chiese [...] e palazzi di Praga (cupola della chiesa dei Cavalieri della Croce, con il Giudizio universale, 1723; Caduta dei giganti, palazzo Černin, 1718; Dai da mangiare agli affamati, nel refettorio del Clementinum, derivato da un'incisione di A. Pozzo). ...
Leggi Tutto
Architetto (m. 1570 circa). Attivo a Napoli, costruì, tra l'altro, il Palazzo Regio (vecchio) nel 1550-52, ora distrutto, e l'interno della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (1540-47), a croce latina [...] e cupola. ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Siena nel 1453, morì nel 1515. Scolaro di Francesco di Giorgio, aiutò il maestro nella chiesa dell'osservanza specie nei quattro tondi agli angoli della cupola rappresentanti gli Evangelisti [...] e seppe lavorare in bronzo, in legno e in terracotta. La sua attività dovette esser maggiore di quella che noi crediamo e il danno massimo per la valutazione del suo ingegno è il non aver opera alcuna ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Giuseppe ALBENGA
Matematico e ingegnere, nato a Venezia il 23 agosto 1685, morto nel novembre 1761 in Padova. Destinato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò ben presto per dedicarsi [...] ) Intanto, nel 1738, era stato chiamato alla cattedra di filosofia esperimentale, allora fondata nell'università di Padova. Nel 1743 si volle il suo parere sui restauri alla cupola di S. Pietro in Roma: ne venne il libro Memorie istoriche della gran ...
Leggi Tutto
Pittore (Troyes 1612 - Parigi 1695). Allievo di S. Vouet, soggiornò a Roma dal 1635 al 1657, studiandovi soprattutto le opere dei Carracci. Tornato a Parigi vi svolse una vasta attività, sia come decoratore [...] (affreschi nella cupola di Val-de-Grâce, 1663, ecc.), sia come autore di quadri religiosi (Madonna del grappolo, Parigi, Louvre) di una grazia manierata di stampo bolognese, e specialmente di raffinati ritratti femminili (Madame de Sévigné, Parigi, ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...