Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] pietradi strutture lignee, l'architettura rupestre e, in senso più generale, la strettissima affinità di architettura e scaltura nell'arte indiana. Una delle grotte di Bāmiyān (III-IV sec. d. C.), che sulla cupola riprende "letteralmente" il tipo di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1548 ritrasse fra Giovan Andrea dei Ss. Giovanni e Paolo "in figura de san Piero martire", da identificare per Berenson (1955, p. 143) nel S. Pietro Martire di Cambridge, MA (Fogg Art Museum). Il ritratto stilisticamente affine dell'Uomo con feltro ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] G. nel modello per il tamburo della cupoladi S. Maria del Fiore), mentre gli in vari progetti per S. Pietro, è arricchita sul fronte da due manuscrits et les oeuvresd'architecture de la famille des San Gallo…, in Mémoires de la Société nationale des ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il loro linguaggio in alcune chiese del territorio, come il santuario della Bastia di Isola della Scala, la pieve diSan Floriano in Valpolicella o S. Pietro Apostolo di Villanova. Nicolò lavorò, oltre che per il protiro della cattedrale, anche per ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] a Urbano VIII e alla congregazione della Fabbrica di S. Pietro, ottenne l'incarico di dipingere la Navicella in uno dei grandi altari alle pareti esterne dei pilastri della cupola, per sostituire la pala rovinata di Bernardo Castello (1604-05).
Il 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di S. Pietro. Di certo influì sull'introduzione del deambulatorio in successive piante di Bramante; Antonio da Sangallo riprese un paio di volte l'alternanza dicupole , X (1865), pp. 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, VII, VIII, X, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] raffinato Stemma dei maestri dipietra e legname in en terre emaillé,Paris 1855, ad Ind.; C.Guaáti, La cupoladi S. Maria del Fiore,Firenze 1857, p. 88; W. ; A. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] diSan Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. DiPietro, P. Donati, Ipotesi di ricostruzione delle fasi di d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest è situato un mausoleo cupolato alto due piani e la stessa elevazione ha il vasto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] intorno alla figura di Roma si compone di due parti, Pietro e la Ecclesia trovava probabilmente al di sotto della cupola, accanto alla della collegiata diSan Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per l'edificazione del coro nel duomo di Prato.
Bibl ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] dipietra e legname nel 1426, pur delegando allo scultore Filippo di pp. 89-92, 119-125; C. Guasti, La cupoladi S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 21 Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...