AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] mensola del tamburo della cupola del duomo di Siena (Bologna, 1983b). La plastica di maestro Tancredi, se riconnessa ad alcune coeve e rare testimonianze architettoniche di radice borgognona, dal portale laterale di S. Pietrodi Coppito (seconda metà ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli diSan Giusto e diSan Vito.
Storia [...] di S. Carlo), con quattro colonne che sostengono una cupola, sottolineata nel tamburo da un giro di , Trieste 1981; C. Pietri, Une aristocratie provinciale et 63-130; A. Fazzini Giorgi, La basilica diSan Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] diSan Miniato al Monte, con pianta a croce greca e cupoletta emisferica decorata a rosoncini di terra invetriata didi due sproni di rinfianco alle cupole delle pietre dure in laboratorio di restauro, in Scritti di storia dell'arte in onore di U ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] in occasione della realizzazione della decorazione della cupoladi S. Vitale. Il 28 apr. 1740 nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il G al ristauro della chiesa di S. Polo", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] pietra a cupoladi S. Eufemia a Grado (di controversa datazione, forse della fine del sec. 13°) e di S. Marco a Venezia (sec. 14°).Di 323; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in San Francesco a Viterbo, in Skulptur und Grabmal des ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese). di incisioni di P. Bombelli delle statue del colonnato di S. Pietro (intorno al febbraio 1786: G. Sforza, Episodi della storia didi New York; S. Marco (Urbino, duomo, pennacchio della cupola), finito di ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] i progetti per la decorazione a mosaico della piccola cupola del vestibolo antistante il battistero di S. Pietro in Vaticano, per la quale era stato incaricato anni prima da Clemente X, ma l'impresa, di cui esistono i disegni e i bozzetti con la ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] cicli di dipinti parietali delle basiliche romane di S. Pietro e di S. di S. Marco a Venezia, eseguito verso il 1220. Nella parte centrale della cupola ., München 1984.
O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, The Thirteenth Century, Chicago ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] ", quest'ultima sovrastata da una cupola vetrata (per una critica molto negativa Pietro sul quale si attestava un tessuto urbano con piazze circolari o di Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia diSan Luca, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] della non lontana abbazia diSan Galgano, presso Chiusdino, per es. nel S. Pietro in Vincoli di Pisa (v.), e basato di Jacopo da Lugano detto da Como (v.), che probabilmente a V. dovette operare per buona parte della propria vita. La cupola ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...