COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] cupola e lanternino del Settecento. L'edificio, provvisto di ambienti di servizio e di primitiva basilica dei Ss. Pietro e Paolo. La facciata 1966; G. Rocchi, Opere di restituzione urbanistica e di restauro della basilica diSan Fedele in Como, RAP, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] di Omnium Sanctorum, diSan Andrés e diSan Esteban (Angulo Iñiguez, 1932, pp. 32-37, 52-56).L'altro modello deriva dalla qubba islamica e si caratterizza per l'utilizzazione di capicroce a pianta quadrata coperti con volte ottagonali, con cupola ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] cupola si sono conservati cinque profeti con rotuli e iscrizioni in russo, prossimi agli affreschi della Santa Sofia di Kiev. La croce di Alexios, in pietra con la Discesa agli inferi di Cristo (San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij muz.).
...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di piccola chiesa oblunga, a una navata, coperta da volte a botte con cupola nel centro, di cui l'esempio più rappresentativo è costituito dal S. Pietro la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] da re Pietro I il Crudele. Nelle città conquistate le prime chiese sorsero sulle stesse moschee, fatto che provocò in seguito una forte islamizzazione degli edifici cristiani di nuova costruzione. Tra questi si distinguono le chiese diSan Román e ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , un sacello cubico in pietre e mattoni, sormontato da una cupola impostata su quattro archi poggianti ; A.C. Quintavalle, Un problema di architettura urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa diSan Martino de' Bocci, Aurea Parma 45 ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 1610 e la fine del 1612 affrescò la cupola della cappella Paolina in S. Maria Maggiore. Euteleti della città diSan Miniato, XLIII (1974), pp. 135-206; M. Chappell-W. C. Kirwin, The decoration of the "navi piccole" in SanPietro, in Storia dell ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] arcosolio destro della stessa catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino, prima metà del sec. 3 Giordano sino a formare una specie dicupola ovoidale o una piramide tronca, il delle nozze di Cana, il b. di Gesù nel Benedizionale realizzato a San Vincenzo a ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] insieme agli affreschi del Panteón de los Reyes diSan Isidro di León, due complessi pittorici murali, in rapporto di opere di scultura gotica in legno e in pietra, alcune delle quali particolarmente rilevanti, come la Vergine dell'Annunciazione, di ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di S. Pietro, iniziata nel 1569 su progetto del C., dove è di particolare interesse il trattamento esterno del tamburo cilindrico della cupoladi S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...