Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] )103.
Lo stesso Bonifacio si era fatto costruire negli stessi anni in SanPietro una tomba che aveva le dimensioni di un vero sacello in forma di baldacchino con cupola ottagonale (dedicato a Bonifacio IV papa e confessore, le cui reliquie, come ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] costruzioni in pietra a secco di forma cilindrica e col tetto a falsa cupola. Resti di numerose capannucce dipietre a secco branca delle arti plastiche, e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte espressioni dell'arte in ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Santa Caterina, dalla quale si dipartono le principali arterie: di Saragozza, che porta alla cattedrale, diSan Vicente, didi S. Domenico la cappella detta "de los Reyes" ha una curiosa cupola ogivale. La chiesa del monastero di tempo diPietro IV ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] La prima vittima dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato a morte un giovane disegno di Michelangelo e nel dicembre del 1588 cominciò la costruzione della cupola, la cui ultima pietra fu ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] iscrizione di consacrazione della facciata di S. Pietro). E di fronte ad un dilemma lasciatogli dal suo predecessore, perché un decennio e mezzo dopo il completamento della cupola le rivendicazioni di competenze avanzate dalla Repubblica diSan Marco, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Liber ad honorem Augusti diPietro da Eboli (1905, visita alla moschea di Omar (la Cupola della Roccia), diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] di continuità, sin di medesimità. "Gran maestro del'ordine disan Stefano sue fontane composte dipietre rare quasi a di Giambologna e Buontalenti, che ricorre ad Ammannati - va oltre Cosimo. E se, con Cosimo, la brunelleschiana cupoladi ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] cupoladi S. Maria del Fiore);ma egli scrisse anche altre liriche, per lo più di occasione, e di carattere politico, come l'Apparizione di C. tra i suoi candidati, per il collegio fiorentino diSan Frediano, ove ebbe la meglio sul moderato Busacca (20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di accesso, e le celle coperte da una specie dicupola alzata con blocchi dipietra sovrapposti ad aggetto, precedute da corridoio. Questo periodo di novelle di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Pietro Torretta e Angelo La Barbera e, in contumacia, Buscetta e Angelo Greco) e con ancora più numerose assoluzioni per insufficienza di absidi; l’interno, con cupola, rifatto da F. Fuga i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...