CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] coro e della cupola dell'Annunziata del Guastato di Genova, dove 1663 fece una statua per il chiostro grande di S. Pietro a Reggio, insieme con un Francesco da Lugano di Genova, Genova 1965, ad Indicem; Catal. delle ville genovesi, Borgo San ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] di Belem, pulpito della cattedrale diSan Paolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa di dei poveri a S. Pietro in Vincoli, del 1882- cupola e l'abside della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Montecompatri (1876), la chiesa primaziale di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] cupola e delle navate laterali della chiesa di S. Siro a Genova, nelle quadrature del bolognese Paolo Brozzi, con Storie di s. Siro, di s. Pietrodi Beniamino (Finch College Museum, New York), S. Pietro (firmato; M. H. De Young Memorial Museum, San ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] religione e il Trionfo di s. Pietro. Nel 1742 è ordinato sacerdote e nel 1744 diventa canonico di S. Giovanni; mancano la bella cupola con la Vergine in gloria in S. Maria delle Grazie presso Legnano; serie di affreschi nella parrocchiale di Rodengo ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] 1575-79 collaborò con Federico Zuccari negli affreschi della cupoladi S. Maria del Fiore; più tardi figurava tra la chiesa è stata distrutta), in S. Maria della Sanità (S. Pietro martire e affreschi nel refettorio); le fonti descrivono altre opere ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] di livello qualitativo ineguale. Per S. Pietrocupola (pagamenti nel 1611-12: Dorati, pp. 248 s.). Il B., a proposito di questi angeli, avrebbe avuto una bega di cui tentò di per servire alla storia della Romana Accad. diSan Luca, Roma 1823, p. 70; L ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] piazza del Campidoglio e la cupoladi S. Pietro. M. fu inoltre apprezzato scrittore di un epistolario (Lettere, pubblicate nel Ritornato a Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del Campidoglio con il bronzeo Marc’Aurelio antico al centro, la direzione della Fabbrica diSanPietro e la progettazione della cupola, il cantiere di Palazzo Farnese, Santa Maria degli Angeli, Porta Pia furono gli obiettivi e gli scenari principali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Borgo, il completamento della cupoladi S. Pietro.
I. IX tolse all'abate commendatario di Farfa e S. Salvatore quali si registrarono avvicendamenti a Napoli, dove Pietro Astorgio diSanPietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. 1591), e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] XIV era incline ad accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma si scontrò con la sotto Sisto V, ordinò il completamento della cupoladi S. Pietro e del palazzo del Quirinale. Fece collegare ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...