BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] 1800, p. 55). Nel 1709 dipinse nella cupoladi S. Iacopo la Apoteosi del santo e nei di S. Egidio (soffitto: L'Apoteosi del santo con l'Assunta), nella chiesa di Ognissanti (cappella di S. Pietro gloria nella chiesa diSan Firenze, risultano del ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] cupola, del catino absidale e del presbiterio a Pietro Antonio Pozzo iunior e a Bernardino Barelli. Vengono attribuiti al C., nella chiesa di 1967, p. 204; A. Griseri, Itinerario di una provincia, Borgo San Dalmazzo 1974, p. 141; A. Olmo, ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] dove nella chiesa di. S. Pietro a Maiella si conservano diversi suoi dipinti: nella cappella diSan Benedetto è la della medesima città. Dopo il 1730 l'artista affrescava la cupola della prima cappella a destra nella chiesa della Nunziatella a ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] commissione di Aurelia Guiderocchi, per la chiesa di S. Francesco, poi nel duomo e oggi nella chiesa di S. Pietro Martire (Ricci) una statua lignea, policroma, di S. Giovanni Battista nella pieve di Penna San Giovanni (in loco); E. Luzigli attribuì ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] legazione al re di Francia diPietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti di F. Barbaro e le ricchezze di Cosimo de' Medici, la cupola del Brunelleschi e le prove didi Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] circondano una cupola con otto spicchi di Maria e Tommaso nel rilievo dell'Assunzione e quelle di Cristo e diPietro Andrea Orcagna, Pittura nella udienza dei Capitani di Or San Michele, Miscellanea Fiorentina di Erudizione e Storia 1, 1886, pp ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] composizione delle singole scene A. poté evidentemente godere di una notevole libertà. La ripresa di motivi dai cicli della Vita di s. Giovanni nei mosaici della cupola del battistero e negli affreschi di Giotto nella cappella Peruzzi si nota solo là ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] di due lampadari e di due porte a intarsio dipietre dure; nel 1906 eseguì decorazioni per la Cassa di risparmio di Arezzo. Nello stesso giro dicupole, una grande lunetta e la vasta cupola pittore e decoratore, a Borgo San Lorenzo il 27 luglio 1870 e ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Pietro della Walters Art Gallery di Baltimora (Zeri, 1976: con un riferimento alla bottega); legata a questa fase giovanile è la Madonna col Bambino e angeli di Borgo San il restauro dei mosaici duecenteschi della cupola del battistero da parte del G ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] il sermone sulla negazione diPietro e spiega d'aver resa volgare l'epistola di rabbi Samuel, in 1420 per la cupola fu esemplato nella Vita( dalla copia di sua mano del Florentiae et eiusdem famosis civibus", Rocca San Casciano 1904, pp. 175-205; A ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...