PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] diSan Prospero, i fortini presso le porte Camollia, San Marco, Laterina, San innesto di una cupola priva di tamburo di oltre cinquanta metri di da un breve di Paolo III (1° dicembre 1534), nell’incarico di primo architetto di S. Pietro, insieme ad ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] de Sangro gli affreschi della cupoladi S. Gregorio Armeno (intradosso della cupola, Gloria di s. Gregorio Armeno; tra i finestroni del tamburo, otto Sante dell'Ordine benedettino), dipinti dal G. alla maniera di Lanfranco e diPietro da Cortona.
Nei ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] cupoladi S. Maria del Fiore illustrata. Con i documenti dell'Opera secolare, Firenze 1857, pp. 119 s.; W. Baghirolli, Notizie e documenti intorno a Pietro Vannucci, in Giorn. di Krohn, The framing of two tondi in San Gimignano attributed to F. L., in ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Pietro Miloneg con lo scopo di preservare le strutture dal pericolo delle piene.Al monastero di S. Demetrio si collegava l'altra chiesa dedicata all'arcangelo, S. Michele 'dalle cupole l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di S. Antonio, S. Cristoforo, S. Sebastiano e S. Rocco al di sotto della cupola Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp Ceriana, L'armadio della sacrestia di S. Pietro Martire a Vigevano, in Artes, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di Milano, della cattedrale di Aosta, della basilica di S. Giulio a Orta San Giulio, come di molti centri vicini alle cave dipietra (che fornirono la materia di Fiocco, Le cupoledi S. Marco, Bollettino del Centro internazionale di studi sull' ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Pietro, è molto vicina al Maestro della Lunetta di S. Vito, conservata al Mus. Civ. Ala Ponzone (metà sec. 12°-1180), nella ripresa di modi niccoleschi. L'arcangelo Gabriele, già sulla cupola torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] catacomba dei Ss. Marcellino e Pietro (Testini, 1963, p. 244 di altari (per es. antependium da Santa Maria di Taüll, sec. 12°; Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), su reliquiari (per es. 'urna' disan mosaico della cupola della chiesa di S. Prisco ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di Cristo sul tabernacolo nella sacrestia dei Beneficiati, in S. Pietro in Vaticano, eseguita durante la visita di un baldacchino a cupola o volta. statua diSan Giorgio di Donatello...[Firenze 1584], in G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] Patriarchi - sono formati da una coppa in pietra semipreziosa collocata su un supporto in a. ., Wien 1981; Il Tesoro diSan Marco a Venezia, Milano 1984 l'aveva commissionata. Tutto l'a. della Cupola della Roccia doveva, secondo Nāṣir, raggiungere i ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...